. In greco ἀμενῶϕις a rigore è la trascrizione del nome personale egiziano antico: a'men-'ótpe (jmn.w-ḥtp.w) "Ammone (del tempio) di Luxor". Si trova però presso qualche autore come variante di 'Αμενῶϕϑις, [...] che a sua volta è una forma secondaria del più corretto 'Αμενῶϑης (v. amenothes) ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 3
L. Guerrini
ISIDOROS (᾿Ισιᾒδωρος). − 3°. − Toreuta, copto del V-VI sec. d. C. La sua firma ricorre su una custodia per libri in argento scuro, in parte dorato, appartenente al complesso [...] di argenti provenienti da Luxor, ora al museo copto del Cairo. La "valva" superstite della custodia presenta l'iscrizione disposta, nella parte centrale, a rettangolo, nel mezzo del quale è disegnata una croce. Dall'iscrizione si apprende che I., ...
Leggi Tutto
Scrittrice, sceneggiatrice e traduttrice italiana (n. Torino 1952). Dopo aver lavorato per diversi anni nell’ufficio stampa della casa editrice Einaudi e aver tradotto autori quali I. McEwan e S. Sontag, [...] nel 1989 ha pubblicato il suo primo romanzo Luna di Luxor. Nel corso degli anni, B. ha alternato la stesura di romanzi alla realizzazione di diverse sceneggiature per la radio (per esempio Titanic(a) e Clic, che ha condotto con M. Di Mauro) e la ...
Leggi Tutto
NEFRETERE (Nfrt- ı'ry)
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] ridotte, come nei colossi di Luxor e Abū Simbel, ma in un aspetto del tutto convenzionale che la rende identificabile solo dal nome. Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: la sua tomba nella Valle delle Regine e il tempio di ...
Leggi Tutto
QE Ā (o Qinā; A. T., 15)
Giuseppe Stefanini
La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] a 612 km. di ferrovia dal Cairo e 62 km. da Luxor. La città, moderna, è priva di carattere. Oltre che per l'agricoltura (palma, canna da zucchero, grano, mais, orzo, lenti) e per l'allevamento di animali domestici, il paese è assai ricco per le sue ...
Leggi Tutto
Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo.
I papiri aramaici di Elefantina. [...] - Nel 1903 fu venduto a Luxor un papiro scritto in aramaico, e dal suo studio apparve che proveniva da antichi abitanti dell'isola di Elefantina. L'anno seguente, in occasione di sterri, altri 10 papiri d'indole analoga furono ritrovati: erano ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano (Alessandria d'Egitto 1900 - Il Cairo 1989). Ha svolto un ruolo significativo nell'architettura e nell'urbanistica rurale del Terzo Mondo, imperniando la sua ricerca su un riesame sociale [...] e delle tipologie tradizionali (mattoni crudi, volte, cupole, ecc.). Tra le sue realizzazioni, interessante il villaggio Gourna (Luxor, 1945-48), al centro anche del saggio (1969) che ha suscitato vasta eco soprattutto dopo la sua traduzione in ...
Leggi Tutto
. Nome di una regola o scuola mistica musulmana, così chiamata dal suo fondatore, lo sceriffo marocchino Aḥmad ibn Idrīs al-Idrīsī (v.), nato nel 1173 ègira (1700 d. C.), e morto a Ṣabyā nell'‛Asīr (Arabia) [...] nel 1253 ègira (1837 d. C.). Ha diffusione nell'‛Asīr, nell'Alto Egitto (sede principale presso Luxor, a ez-Zainiyyah, ove vivono discendenti del fondatore) e nella Somalia italiana; qui essa è costituita in vera confraternita e porta il nome di ...
Leggi Tutto
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] della sezione egizia del Museo di questa città. Membro della Missione epigrafica dell’Università di Chicago a Luxor e codirettore della Missione archeologica olandese a Saqqara, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e curatore ...
Leggi Tutto
Ā Città del Basso Egitto, capoluogo dell'omonima provincia, sorta a 247 km. a SO. del Cairo sulla riva destra del Nilo, tra questo e il canale di Ibrahim che qui è attraversato da un grandioso ponte. Notevole [...] dello zucchero e del cotone e mercato agricolo importante, conta circa 45.000 ab. Ha una numerosa colonia europea ed è stazione sulla Cairo-Luxor. Il territorio della provincia, poco esteso (2027 kmq.) conta 839.690 ab. (densità, 414 ab. per kmq.). ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...