MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] competizioni di spettacolo sportivo richiamavano spesso campioni per giornate mondane ben pagate, alimentando il giro professionistico. A Luxeuil les Bains (Franca Contea - Francia), il 29 giugno vennero chiamati entrambi i fratelli per sfidare i ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . E il più illustre fu quel Colombano che, uscito da Bangor verso la fine del sec. VI, andò a fondare in Francia Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. Tre monasteri ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , anche dal punto di vista del metodo, nei due tomi di S. Cantelli su Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil, 1990).
Oltre alle grandi collezioni patristiche che accolgono anche testi medievali (la maggiore è la Continuatio Mediaevalis del Corpus ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] soluzione 'nazionale' della questione. Già l'irlandese Colombano (540-615), l'apostolo della Borgogna, fondatore dei monasteri di Luxeuil e di Bobbio, sosteneva la possibilità che esistesse una verità più antica dell'a. ("Et si, ut audivi [...] hoc ...
Leggi Tutto