Maggiordomo merovingio (m. 681). Compare come maggiordomo dei regni di Borgogna, di Austrasia e di Neustria (poi solo di Austrasia e di Borgogna), nel 656, presso il re Clotario III. In lotta contro l'aristocrazia, [...] e in particolare contro S. Léger, vescovo di Autun, fu deposto verso il 673, e costretto a ritirarsi nell'abbazia di Luxeuil; riottenuto in seguito il maggiordomato, finì ucciso da un funzionario. ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] lo legarono filiale affetto e il medesimo desiderio di perfezione e di penitenza.
Quanto tempo B. visse a Metz, e quando si trasferì a Luxeuil, non ci è dato sapere: Il biografò di B. - che pure fu legato a lui da una lunga consuetudine di vita e che ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] fondato il suo primo, centro di vita monastica in terra di Francia, cui era seguito ben presto un secondo, fondato a Luxeuil. L'afflusso di nuovi discepoli portò ben presto alla fondazione di un terzo monastero, quello di Fontaines-en-Vosges, mentre ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] e della presenza di G. nella regione di Arras.
La Vita Columbani è dedicata agli abati Boboleno di Bobbio e Waldeberto di Luxeuil e fu completata intorno al 642, dopo la morte di Bertulfo, che come si è detto l'aveva commissionata tre anni prima ...
Leggi Tutto
scriptorium
Nel Medioevo, il locale dei monasteri nel quale era organizzata ed eseguita l’opera di trascrizione dei codici. Lo s. era di solito collocato nella biblioteca o attiguo a essa, vi era prescritto [...] miniature. Tra i più importanti s. si ricordano Vivarium (6° sec.), Montecassino (attivo fino al 15° sec.), Bobbio, Luxeuil, Reichenau, Fulda, S. Gallo. Gli s. svolsero un ruolo decisivo nella conservazione della cultura classica, perché i monaci ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] e costruzioni lignee (monastero fondato da s. Martino a Tours). Poco resta dei primi insediamenti dei monaci irlandesi (Luxeuil, Fontenay, Bobbio), che hanno grande importanza culturale, anticipando la struttura e l’articolazione dei grandi monasteri ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Clodoveo II e di Batilde, divenne re dell'Austrasia nel 662. Morto suo fratello Clotario III, ereditò anche i regni di Borgogna e di Neustria, riunendo così nelle sue mani la monarchia [...] esercitava le funzioni di maior domus, lo accusò di complotto per rovesciare la dominazione regia, e lo esiliò a Luxeuil, nello stesso monastero ove era Ebroino. Qui i due antichi nemici, riconciliatisi, organizzarono una congiura contro Ch., che fu ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] meridionali) si sono localizzate alcune industrie tessili nel raggio d'azione di Belfort o di Épinal e un'importante stazione termale: Luxeuil-les-Bains.
La valle del Doubs e il margine delle pianure della Saona formano l'asse della Franca Contea. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sul fiume Reno. Alla fine raggiunse Basilea e attraverso le Alpi arrivò fino a Bobbio. Dall'abbazia di Luxeuil la sua fama influenzò altri monasteri: quelli di Gand, Elnon, Nivelles, Corbie, Stavelot, Echternach, Chelles, Jouarre, Faremoutiers ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] a Montecassino; nelle carte s'incontrano sottoscrizioni in merovingica; e non è forse da escludere che due codici del tipo di Luxeuil in biblioteche italiane (lvrea, Bibl. Capit. n. 1; Verona, Biblioteca Capit. n. XL) siano stati scritti in Italia. È ...
Leggi Tutto