• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Cinema [43]
Biografie [29]
Musica [11]
Film [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Arti visive [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Cinematografie nazionali [3]

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , pp. 460-469; A. Ruffino, Seicento a tradimento. I costumi dei “Promessi Sposi” da Gonin a Sensani, in I Promessi Sposi. Un film Lux diretto da Mario Camerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M. Bucci, I disegni del teatro del Maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Gustavo Aldo Bernardini Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] le prime importanti società italiane di distribuzione, la torinese Film Italiana di C. Frascari, la quale aveva l'esclusiva dei film prodotti dalla neonata Carlo Rossi e C. di Torino e dalla Lux di Parigi. All'inizio del 1908, dissapori intercorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Gustavo (1)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista Marco Pistoia Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] talora in vesti molto raffinate, come nel caso della napoletana "Lux" (1908-1909), fondata e diretta da Gustavo Lombardo ‒ universitario, da una prestigiosa testata quale "Cinema & film", diretta da Adriano Aprà ed edita per pochi anni (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Sessanta, dopo essere stato coinvolto da A. Bini nel film di R. Rossellini Laviamoci il cervello - Rogopag insieme 33, 37, 39, 41, 50, 63, 68, 91, 113 s., 129; S. Lux - E. Cristallini - A. Greco, Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

TITANUS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanus Gaia Marotta Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] a Napoli e nel 1908 decise di finanziare la rivista mensile di cinema "Lux", attraverso la quale espose il suo progetto cinematografico che, prima con la Lombardo Film a Napoli e successivamente con la T. a Roma, aveva come obiettivo la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] sciatto" dal settimanale di critica cinematografica Lux, nonostante rispecchiasse i codici prevalenti della del falco (entrambi del 1921), mentre nel 1922 realizzò per la Caesar Film La lanterna di Diogene. Nel 1923, entrò a far parte, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] , come le calde notti estive, al chiaro di luna, nelle quali risuonano i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni lettori del film (tra gli altri Maurizio Grande, il quale a sua volta riprende uno spunto di Leonardo Sciascia), in quella Sicilia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] et al. E. Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. 39-40, agosto-settembre 1954. I. Calvino, Gli amori difficili dei romanzi coi film, in "Cinema nuovo", n. 43, 15 settembre 1954. J.F. Lane, The Hurricane Visconti, in "Films and filming", n. 3, December ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] densità della messa in scena e l'avvolgente linearità di alcuni movimenti di macchina provengono direttamente dall'amore per i film hollywoodiani. La sequenza della balera, nella quale le ragazze danzano scatenate con i loro amanti e clienti, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

CARLOS, Wendy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlos, Wendy (già Walter) Paolo Patrizi Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] , gli suggerirà di accostarsi al cinema soltanto in pochissimi film. Ma in quei casi il linguaggio classico-sperimentale di aveva imposto all'attenzione del pubblico una partitura problematica come Lux aeterna di G. Ligeti, utilizzandola in 2001: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – COLUMBIA UNIVERSITY – CINEMA D'ANIMAZIONE – MUSICA ELETTRONICA – LEONARD BERNSTEIN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali