Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] storico di Darga (o Draga) e sceneggiato da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti e 32 quadri; dopo aver portato lo spettatore negli Empire Studios, il set cinematografico realizzato dalla Lux in Tunisia81. Come era stato annunciato, il ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ‘caotica’ introduzione, come la materia prima del fiat lux, generi sommessamente nel proprio seno l’inciso motivico da cui ’industria cinematografica, un nuovo Amadeus di Milos Forman, film amato, criticato, detestato, con almeno un indubbio merito ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] a ora trascurate o sconosciute. «Osserviamo – scrive Simonetta Lux che ne fa un’anamnesi donandoci una sua bella definizione in un’immagine volutamente cinematografica, quasi angeli di un film di Wim Wenders in procinto di tuffarsi sullo sfondo dello ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] un modello di c. c. tesa non solo all'analisi del film, ma anche alla sua diffusione e salvaguardia. Gli anni Trenta e dell'anno su riviste specializzate come "Il Café-Chantant" e "Lux", entrambe di Napoli. La prima rivista che inaugurò un regolare ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] di "funzione demo-estetica del cinema" (G. Capra Boscarini in "Lux", 16 aprile 1911, pp. 1-32), a un'opera come A Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud, due film che sono riusciti a deludere i cultori delle rispettive opere di B.L. ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] 64). Prima che l’emergente Franco Cristaldi, titolare della Lux-Vides, accettasse di produrre La sfida (1958) fu, del cast composto da professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1942), pellicola di Matarazzo prodotta dalla casa cinematografica Lux, di cui era amministratore delegato in quegli anni N. Rota, Musica e cinema. Ouverture di Nino Rota, in 138 ½. I film di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] .
Nel 1946 Pietrangeli ebbe una controversia con Visconti per Proposta di un soggetto per un film sulla borghesia milanese, destinata alla Lux, nonché una sceneggiatura irrealizzata: La vita di Alfredo Catalani di Franciolini.
Nel 1947 fu ancora ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] , a raggiungerlo a Madrid. Qui riuscì a girare due film (Dora la espia con Francesca Bertini ed Empezó en boda M. aveva lavorato per la Tirrenia di G. Forzano e per la Lux di R. Gualino), ma i suoi progetti stentarono a trovare udienza, anche ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] galleria De Foscherari) e dalla sua azione nel film SKMP2 dell’amico Luca Patella, l’ultima opera ripubblicato in Arte povera. Storia e storie, Milano 2011; F. D’Amico - S. Lux, Pino P. (1935-1968) (catal.), Milano 1987; Pino P.: ponti sull’acqua ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...