GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] che ricoprì anche nelle due successive edizioni del 1935 e del 1936. Fu inoltre, dal 1934 al 1966, amministratore delegato della Luxfilm (fondata da R. Gualino) e invitò a collaborare alle colonne sonore musicisti quali G.F. Ghedini, I. Pizzetti, G ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] . 96, 153; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. 304, 306, 363; A. Farassino T. Sanguineti, LuxFilm. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno 1988, p. 38; G. Fanelli-E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per LuxFilm; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] ", 15 luglio 1949.
G. Aristarco, Riso amaro, in "Cinema", n. 24, 15 ottobre 1949.
E. Bruno, Silvana Mangano nuda (o quasi), in "Film", n. 48, 4 dicembre 1949.
F. Di Giammatteo, Riso amaro, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1949.
A. Bergala, Brigade ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] drammatico della luce in Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola, film per il quale ha ottenuto nel 1980 il suo primo Oscar. Ne ha premio alla carriera.
Figlio di un proiezionista della LuxFilm, studiò fotografia all'Istituto Duca d'Aosta, al ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] (1941) di Ferdinando M. Poggioli e Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli. Attirò così l'attenzione della LuxFilm che nel 1942 lo assunse come direttore di produzione. Per conto della società del magnate Riccardo Gualino, seguì due produzioni di ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] periodo e molto più simile a quella hollywoodiana. Infatti, i film di cappa e spada girati fino a quel momento in Italia erano Sperimentale. I miserabili mostra la tipica grande cura della LuxFilm nelle ricostruzioni e nei costumi, e fu la prima ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] anche negli anni successivi quando, tramite l'amicizia con il produttore Riccardo Gualino, F. iniziò a lavorare con la Luxfilm, realizzando I miserabili (1948, tratto da V. Hugo, che segnò l'esordio al cinema di Marcello Mastroianni), Il cavaliere ...
Leggi Tutto
cinema
Alfredo Barbina
. Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] plastica dell'Inferno dantesco.
Appena da citare sono altri due film del 1949: Il conte Ugolino (produzione Forum-Film; regia di Riccardo Freda), e Paolo e Francesca (produzione Lux-Film, regia di Raffaello Matarazzo), in cui produttori e registi ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] di aiuto regista, lavorò infatti con Carlo Ponti alla LuxFilm dal 1946 al 1954, prima come assistente e poi produzione dal 1954 al 1963, C. contribuì all'attuazione di circa cento film, per le regie, tra gli altri, di Vittorio De Sica, Federico ...
Leggi Tutto
Law, Jude (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, [...] The Young Pope per la regia di P. Sorrentino, nel 2017 nel film King Arthur: Legend of the sword, nel 2018 nelle pellicole Vox Lux e Fantastic beasts: The crimes of Grindelwald, nel 2019 nei film Captain Marvel e A rainy day in New York, nel 2020 in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...