Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] più rappresentativi del neorealismo; né la situazione migliorò nell’immediato dopoguerra, quando la LuxFilm decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò com’è ovvio un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] più rappresentativi del Neorealismo. Né la situazione migliorò nell'immediato dopoguerra, quando la LuxFilm decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò, com'è ovvio, un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] nel 1936. Già da tre anni, intanto, aveva cominciato a comporre per il cinema, invitato dalla società produttrice Lux (per il film Treno popolare di R. Matarazzo). Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] tra vecchio artigianato e neoprofessionismo, spiccano i nomi di Nino Rota e di Ennio Morricone. Al di là dei discutibili intenti della LuxFilm di G.M. Gatti e degli auspici di F. d'Amico, intesi a sottrarre il cinema agli specialisti, Rota risolse ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] che ricoprì anche nelle due successive edizioni del 1935 e del 1936. Fu inoltre, dal 1934 al 1966, amministratore delegato della Luxfilm (fondata da R. Gualino) e invitò a collaborare alle colonne sonore musicisti quali G.F. Ghedini, I. Pizzetti, G ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] leggerissima, nel 2023 è tornato al Festival con il brano Splash e ha pubblicato il secondo album Lux Eterna Beach. Nello stesso anno ha recitato nel film La primavera della mia vita, per la cui colonna sonora insieme a Dimartino ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] vicenda si realizza mediante sculture mobili, sagome in movimento, film, proiezioni di lanterna magica, giochi di luci, scene azione dell’arte di Achille Perilli e A. C., a cura di S. Lux - D. Tortora, Roma 2005; D. Miozzi, Alla scuola di Alfredo ...
Leggi Tutto
Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio [...] Teatro Massimo di Palermo. Nel 1993 ha partecipato con Lux aeterna al Requiem per le vittime della mafia su invito ); ha inoltre scritto musiche di scena e le colonne sonore per i film di R. Andò Il manoscritto del principe (2000) e Viaggio segreto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] astratta figura di creatore di forme si esprime ancbe J. A. Lux (Der Ingenieur, in ‟Der Sturm", giugno 1911, n. 66), pacifista e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo e anzi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...