d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] al 1944 accettò da Guido M. Gatti l’incarico di ‘organizzatore musicale’, cioè curatore delle colonne sonore, alla LuxFilm, e nello stesso periodo fu membro di redazione della Rassegna musicale. Nel 1943-44 diresse Voce operaia, il settimanale ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] , Fin de race a Cinecittà, Impruneta 1994, passim; Un secolo di cinema a Milano, a cura di R. De Berti, Milano 1996, pp. 160 s.; LuxFilm, a cura di A. Farassino, Milano 2000, pp. 27, 85, 118; T. Kezich - A. Levantesi, Dino De Laurentiis, la vita e i ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] di quindicimila lire.
Marchiati a fuoco da un barocco calligrafismo visuale, gli adattamenti d’origine letteraria della LuxFilm di Renato Gualino offrirono a Terzano la definitiva consacrazione. Il suo talento brillò soprattutto in Malombra (1942 ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Silvio d’Amico, l’interpretazione la impose come rivelazione del teatro italiano e le valse un contratto con la LuxFilm per alcune pellicole dove apparve come Anna Vivaldi, essendo Proclemer un nome troppo esterofilo per le istituzioni dell’Italia ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] la Società immobiliare di Milano, la Finanziamenti immobiliari di Trieste; aveva inoltre partecipazioni nell’autostrada Milano-Torino, nella Luxfilm e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. 18).
Nel 1953 il figlio maggiore di ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] . Le collezioni di R. G., a cura di M. Borsano - T. Vitta Zelman, Milano 1982; A. Farassino - T. Sanguineti, LuxFilm. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno 1984; M. Fini, Pietroburgo, mio Eldorado, in Storia illustrata, 1986, n. 347, pp ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Mezzogiorno. Atti del Convegno..., Taormina... 1994, Roma 1996, pp. 473 s.; F. Tamburini, Misteri d’Italia, Milano 1996, ad ind.; LuxFilm, a cura di A. Farassino, Milano 2000, p. 43; L. Mani, Nino Rovelli e la SIR: petrolchimica privata e finanza di ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] e un mirabile ritmo di curve piene e di arti longilinei" (cfr. Cimmino - Masi, p. 26).
Sull'onda del trionfo di Riso amaro, la LuxFilm di C. Ponti e De Laurentiis continuò a proporre la M. in ruoli il più possibile somiglianti a quello che l'aveva ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] che ricoprì anche nelle due successive edizioni del 1935 e del 1936. Fu inoltre, dal 1934 al 1966, amministratore delegato della Luxfilm (fondata da R. Gualino) e invitò a collaborare alle colonne sonore musicisti quali G.F. Ghedini, I. Pizzetti, G ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] . 96, 153; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. 304, 306, 363; A. Farassino T. Sanguineti, LuxFilm. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno 1988, p. 38; G. Fanelli-E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...