• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità

Atlante (2025)

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] terribile, che ha visto scontrarsi pensatori del calibro, per esempio, di Erasmo da Rotterdam (per la prima fazione) e Martin Lutero (per la seconda) e che ogni tempo della storia ha potuto affrontare con i mezzi culturali che gli sono appartenuti ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] non ha dubbi: la chiesa cattolica induce alla credenza nei miracoli per i propri fini.La chiesa che risponde a Lutero, purtroppo, non è più la chiesa rinascimentale dei papi “corrotti” - quelli che hanno amanti, che favoriscono i figli illegittimi e ... Leggi Tutto

La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa?

Atlante (2019)

La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? ● Pensiero politico Recensione a Prosperi, La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? (2017), Lutero. Gli anni della fede e della libertà, Mondadori: Milano. Che un’analisi non approfondita [...] della figura di Martin Lutero (1483-1546), monaco agostiniano all’origine della riforma protestante, ... Leggi Tutto

Cinquecento anni fa, il giorno di Martino Lutero

Atlante (2017)

Cinquecento anni fa, il giorno di Martino Lutero Mezzo millennio esatto ci separa da quel fatidico 31 ottobre 1517 in cui, secondo la tradizione, un oscuro monaco originario della Sassonia rendeva pubbliche le sue 95 tesi contro le indulgenze affiggendole alle porte della chiesa di Wittemberg, fio ... Leggi Tutto
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
Enciclopedia
LUTERO, Martino
LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...
Lutero, Martino
Lutero, Martino M. Lutero 1483 Nasce a Eisleben, nella Turingia 1505 Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt 1507 Viene ordinato sacerdote 1512 Viene nominato dottore in teologia nell’univ. di Wittenberg 1515 Diviene vicario provinciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali