Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la S. con la platonica Atlantide), finendo con l’instaurare la più rigida ortodossia e gerarchia ecclesiastica. È da M. Lutero e da Erasmo da Rotterdam che partono gli impulsi innovatori, sia nel campo religioso sia nel campo filologico, recepiti ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] G. G. Giraldi (De deis gentium varia et multiplex historia, Basilea 1548) fa ancora larga parte all'evemerismo.
Lutero, verosimilmente per influenza di Melantone, si pronunziò nettamente contro l'esegesi allegorica. La Riforma promosse grandemente le ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] confessione che non può trattenere.
Col sopraggiungere della fama G. è preso dal disgusto d'ogni frivolezza: Hans Sachs, Lutero sono energiche figure che lo dominano. Ed egli stesso è come il suo Wanderer, che ritrae nell'inno pindarico, Wanderers ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , e raggiunse l'apogeo, un secolo dopo Lessing, nella Nascita della Tragedia di Federico Nietzsche.
Il Lessing, quasi come Lutero nel suo secondo tempo, fece forza ai freni perché la sua rivolta non diventasse un'eversione; diede esempî di arte ben ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] l'espressione più genuina dell'anima tedesca problematica e in eterno tumulto. Il romanzo più famoso del secolo di Lutero è l'Amadis di Johann Fischart, di cui possediamo anche un'interessantissima rielaborazione del Gargantua del Rabelais. A questo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] i successivi Epitaffio per Georges Dillon, Tempo presente, Hotel in Amsterdam, A ovest di Suez. Nel 1961 ebbe miglior fortuna con Lutero e nel 1964-65 con Inammissibile evidenza e Un patriota per me. Influenzato da A. Miller e T. Williams, Osborne è ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Münzer a predicazione d'un ritorno alla comunione ed uguaglianza della chiesa primitiva: rivendicazione di plebi, cui invano Lutero predica che la religione è solo rinuncia e rassegnazione a tutto soffrire. Dilagante in Germania, Austria e Svizzera ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] latin Commentaries on the Epistles of St Paul, Oxford 1927. Tali questioni furono ardentemente riprese dal protestantesimo (v. lutero), e dal giansenismo.
Per il periodo moderno una bibliografia ampia e discussa, oltre che nei manuali introduttivi al ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Monaco che ebbero poi tanta importanza più tardi. L'atteggiamento di opposizione tenuto dai duchi bavaresi di fronte alla dottrina di Lutero ha dato sempre più impronta alla città, che le valse il nome di Roma tedesca. Uno dei periodi peggiori Monaco ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] 19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio e Calvino, per la riforma della Chiesa nei costumi e nella disciplina, attuata in opposizione a quella protestante (Denzinger ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....