INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] movimento dei Lollardi, in parte agl'influssi giungenti d'oltre Manica, cioè ai movimenti promossi sul continente da Lutero e dagli altri riformatori. E trovavano terreno favorevole nel sentimento di sdegno e d'irritazione che nella maggioranza della ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] e Jack, un pastrano, ordinando che a nessun prezzo lo alterino. Peter è allegoria del cattolicismo, Martin (da Martin Lutero) della chiesa protestante, e anglicana in specie, Jack (cioè Gianni, da Giovanni Calvino) dei nonconformisti. I figli a poco ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] di carattere religioso, usciti negli anni successivi, sono in dialetto basso lusaziano. Una traduzione del piccolo Catechismo di Lutero in alto lusaziano risale soltanto al 1597. Assai caratteristico è il fatto che generalmente, in questi primi ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] , per la soluzione (piccolo-tedesca) della questione germanica.
Fino al 1800 Erfurt fu sede di un'università fondata nel 1392. Lutero vi studiò nelle facoltà delle arti e di giurisprudenza dal 1501 al 1505 e in quella di teologia dopo essere entrato ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] questo monumentale dizionario i G. si proposero di raccogliere, illustrandone l'etimologia e la storia, tutto il patrimonio linguistico tedesco da Lutero al Goethe. I volumi da loro condotti a termine (Jacob: il I, il II, e in parte, fino alla parola ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] , anche morale e religiosa dell'Ordine, lo aveva reso maturo per la secolarizzazione, che fu compiuta, su consiglio di Lutero, dall'ultimo Gran Maestro dell'Ordine, il margravio Alberto di Brandeburgo, nipote del re di Polonia, eletto nel 1511 ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] aiuti dai principi tedeschi. Invano. Per un certo tempo, si trattenne pure a Wittenberg, e, venuto in rapporti con Lutero, si fece protestante. Di qui, la prima traduzione del Vangelo in lingua danese. Ma tutto questo rese ancora più difficile ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] (3 voll., Lipsia 1857-58) e B.'s vollständiges Bibelwerk für die Gemeinde (9 volumi, Lipsia 1858-70), una bibbia di Lutero riveduta e commentata, che egli lasciò non finita e che i suoi amici completarono. Poco prima che lo spirito del re, suo amico ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , oltre al Nicola di Bernau (Bonifazio, p. 14), figurava un altro acquerello del C. di grande formato rappresentante Martin Lutero che brucia labolla di scomunica. L'opera, perduta, fu riprodotta e diffusa in incisioni in rame (nel 1811 da J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] "cresta sottile" che appena raggiunta è subito travalicata, complice la grave crisi delle coscienze prodotta dallo scisma di Lutero che spezza l’unità dei cristiani e infrange il sogno universalistico della Chiesa cattolica, il mito della renovatio ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....