CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] 46 voci, compaiono, oltre alle opere di autori più antichi, come Hus e Wycliffe e ai primi lavori conosciuti di Lutero, Melantone ed Ecolampadio, anche il Catechismus di Calvino - e cioè, più esattamente, la Instruction et confession de foy - la cui ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] tra i papi Leone X e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di Adriano VI, teso a confrontarsi con la riforma di Lutero, e vicino alle posizioni dei Veneziani. Che il ruolo del L. presso il Foscari fosse di rilievo lo testimoniano gli affari che ...
Leggi Tutto
giubileo
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo [...] i loro cari avrebbero dovuto subire nell'aldilà a causa dei loro peccati. Questa pratica venne però condannata da Lutero e dai protestanti, che la consideravano un deplorevole commercio.
Nel 1750 papa Benedetto XIV precisò le condizioni richieste per ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] origine i ducati sassoni.
Linea albertina. - Il figlio di Alberto, Giorgio il Barbuto (1500-1539), accanito avversario di Lutero, cerca di impedire la diffusione della Riforma, che viene abbracciata invece dal fratello Enrico, signore di Freiberg, e ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] 1559, il protestantesimo francese, autoctono come quello di J. Le Fèvre d'Etaples (Faber Stapulensis), o influenzato da Lutero, dapprincipio, ma poi sempre più coerente sotto la guida di Calvino, si era andato svolgendo e sviluppando, nonostante le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] . E solamente l'Imperatore poté impedirlo; come impedì anche che il duca d'A. violasse, come avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo di Carlo V ed altre anche le esigenze di una politica che non si restringeva nei confini della lontana ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] di Bütow pubblicò una versione kasciuba di canti chiesastici, e M. Pontanus, nel 1643, una versione del piccolo catechismo di Lutero. Tentativi più recenti di creare le basi per una letteratura kasciuba sono rappresentati da F. Cenôva, autore di una ...
Leggi Tutto
NOËL
Henry Prunières
. Canzone religiosa in volgare, celebrante la nascita di Gesù Cristo. Benché non sia da escludersi che alcuni si siano cantati su melodie espressamente composte per essi, ora è [...] , nel sec. XVII, i noëls provenzali di Saboly. Anche l'abate Pellegrin ne scrisse un buon numero. In Germania lo stesso Lutero non disdegnò di comporne, e i Christmas Carols, in Inghilterra, ebbero una voga che non è ancora spenta ai nostri giorni. I ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] opere: En la penumbra (1989; trad. it. 1991) e El caballero de Sajonia (1991; trad. it. 1994), rilettura della biografia di Lutero. Di grande interesse anche i saggi La inspiración y el estilo (1965), ¿Qué fue la guerra civil? (1976), Otoño en Madrid ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] 'egli si sia iscritto alla Chiesa luterana della città, a Helmstàdt tentò la via d'iscriversi regolarmente e presentarsi quale buon luterano, con tutte le forti e umanistiche parole antiromane che erano d'obbligo e, del resto, nell'uso della Germania ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....