• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 179 s.; Id., Roman and German Humanism 1450-1550, a cura di P.F. Grendler, Aldershot 1993, passim; L. D'Ascia, Martin Lutero e il "Genio romano". L'"Apologeticus" di R. M. Studio ed edizione, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIX (1993), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Pietro John A. Tedeschi Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione. Le fonti principali [...] andato a Mirandola "dove predica e fa peggio che mai, e li putti lo seguitano, cridando per la terra, brusia, brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così efficace - lamentava l'Ungarese - "ch'el tira quasi tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – AGOSTINO MAINARDO – FERRANTE GONZAGA

ROMANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Lorenzo Luca Addante – Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita. Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] contro di lui fatto» (G.A. Santoro, De persecutionis..., c. 42r). Romano, dunque, era stato professo (come Martino Lutero) degli agostiniani; ma poi aveva abbandonato l’Ordine e, indagato dall’Inquisizione, era fuggito dall’isola. Si può segnalare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIULIO ANTONIO SANTORO – MARCANTONIO FLAMINIO – PIETRO CARNESECCHI – CITTÀ DEL VATICANO

autosovversione

NEOLOGISMI (2018)

autosovversione (auto-sovversione), s. f. Sconvolgimento di sé stessi e dei propri convincimenti. • «La fuga nell’immaginazione significa sradicarsi dalla realtà e accumulare infelicità futura: o si [...] come dice l’economista Jean-Paul Fitoussi, non un insieme di regole automatiche ma una scelta. Occorre l’auto-sovversione di Lutero, quando scrisse le sue 95 tesi e disse, secondo alcuni: «Qui sto diritto. Non posso fare altrimenti. Che Dio mi aiuti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – EUROBOND

TRUBAR, Primož

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBAR (Truber), Primož Andrea Budal Scrittore sloveno, nato a Raščica in Carniola nel 1508, morto a Derendingen in Germania il 29 giugno 1586. Studiò a Fiume, a Salisburgo e a Vienna. Fu ordinato sacerdote [...] ecclesiastico, 1566); il Salterio di David; inni sacri originali e tradotti, e curò la traduzione della Postilla di M. Lutero, pubblicata da suo figlio Feliciano nel 1595. Attraverso la Bibbia di F. Dalmatin (1584), basata sulle traduzioni del Tr ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SALISBURGO – CARNIOLA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBAR, Primož (1)
Mostra Tutti

ABEL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] (nato nel 1478 nel Galles, predicatore di corte, autore di un Propugnaculum summi sacerdotii evangelici, Londra 1523, contro Lutero, e di un raro Tractatus de non dissolvendo Henrici regis cum Catherina matrimonio, del 1532) e tre protestanti, che ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ROBERT BARNES – ENRICO VIII – PROTESTANTI – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Thomas (1)
Mostra Tutti

CALIXTUS, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo luterano, nato a Medelbye (Schleswig) il 14 dicembre 1586 e professore a Helmstedt dal 1614 alla morte (19 marzo 1656). La tradizione melantoniana, i viaggi all'estero (1609-13), i rapporti con [...] seine Zeit, Halle 1853-1856; G. Frank, Geschichte der protest. Theologie, II, Lipsia 1885, p. 4 segg.; Th. Henke e P. Tschackert, in Realencykl. für protest. Theol. und Kirche, III, p. 643 segg.; E. Buonaiuti, Lutero ecc., Bologna 1926, p. 444 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – TEOLOGIA – UMANISTI – LUTERANO – GESUITI

PIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] se veramente egli lo avesse accusato di non essere né teologo né filosofo. Erasmo ribadì di non essersi mai schierato a fianco di Lutero e sostenne che non le sue idee, ma la corruzione degli uomini di Chiesa era stata la causa della rivolta luterana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FRATI MINORI OSSERVANTI

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , l'andamento del pensiero in cui sopravvivono tante forme della sua educazione teologica e scolastica permettono di ricollegare ancora Lutero, almeno in una certa misura, al Medioevo; il razionalismo proprio della cultura moderna e l'influsso del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

POVERTÀ ECCLESIASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERTÀ ECCLESIASTICA Alberto PINCHERLE ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] attorno a Gregorio VII, sino alla vigilia della Riforma religiosa o almeno a quelli che si considerano come i precursori di Lutero: John Wycliffe e Jan Hus. Come manifestazione di ascetismo, come distacco dal mondo e dai suoi beni, l'esaltazione e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali