• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

evangeliche, Chiese

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evangeliche, Chiese Raffaele Savigni Chiese nate dalla Riforma protestante La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] movimento ereticale che più tardi aderì alla Riforma protestante, le Chiese evangeliche nacquero in seguito alla rivolta di Lutero, che a partire dal 1517 contrappose alla tradizione cattolica il Vangelo e l'esperienza delle prime comunità cristiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – RIFORMA PROTESTANTE – TESTIMONI DI GEOVA – MARTIN LUTHER KING – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangeliche, Chiese (1)
Mostra Tutti

Àngelo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] ; 2º ed. 1487) detta Summa angelica, destinata ai confessori, e diventata presto d'uso generale (venne fatta bruciare, pubblicamente, da Lutero). Il culto (festa, 12 aprile) fu confermato nel 1573. 3. Angelo da Cingoli (o Clareno), beato: v. Clareno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONTI DI PIETÀ – GERUSALEMME – SICILIA – VALDESI

JANSSEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

JANSSEN, Johannes Walter Platzhoff Storico tedesco, nato a Xanten il 10 aprile 1829, morto a Francoforte sul Meno il 24 dicembre 1891. Nel 1854 si stabilì a Münster, come libero docente di storia nell'Accademia [...] 'età della Riforma, su cui è gettata una densa ombra. verso il protestantesimo tedesco e soprattutto verso la personalità di Martin Lutero J. non si mostra giusto, facendo apparire l'uno e l'altro sotto la luce più sfavorevole. Perciò il suo libro ... Leggi Tutto

Cultura dotta e cultura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] , molto presto, anche di larghe fasce della popolazione della Germania e dell’Europa centro-settentrionale. L’insegnamento di Lutero, Calvino, Zwingli è fondato su un forte credo interiore e sul ruolo prevalente della parola scritta sull’immagine che ... Leggi Tutto

contadino

Dizionario di Storia (2010)

contadino Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone. Guerra dei contadini Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] La mancanza di guida e di un piano comune di azione fece esaurire il moto in iniziative terroristiche isolate. Lutero stesso intervenne, prima quale mediatore, poi come accanito avversario; la nobiltà pose fine sanguinosamente, in vari scontri, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contadino (2)
Mostra Tutti

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] la storia del Vecchio Testamento fino a Salomone unitamente a quella dei popoli pagani, con qualche digressione geografica, ebbe fino a Lutero una voga straordinaria e fu, si può dire, la sola fonte a cui il ceto laico in Germania attingesse la ... Leggi Tutto

GENGENBACH, Pamphilus

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGENBACH, Pamphilus Giuseppe Zamboni Stampatore e drammaturgo di Basilea, nato verso il 1480, morto nel 1525. Al Fastnachtspiel (v.) spregiudicato di H. Folz conferì carattere educativo, moraleggiante. La [...] . Fra le sue altre opere (Meisterlieder religiosi o su avvenimenti storici; uno scritto satirico contro T. Murner, avversario di Lutero; un trattatello morale-politico, Der welsch Fluss, 1513, che tratta delle condizioni d'Italia) è interessante, per ... Leggi Tutto

GOCH, Johannes von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCH, Johannes von Joseph Engert Teologo cattolico, nato sul principio del sec. XV a Goch (Cleve), in Germania, da una famiglia di nome Pupper, o Capupper. Ricevette la sua prima istruzione probabilmente [...] alla ragione, mentre esalta l'autorità della Chiesa. Il suo scritto principale trovò alla sua pubblicazione calde accoglìenze da Lutero, e provocò l'intervento dell'Inquisizione. Sarebbe però falso porlo - come si è fatto da alcuno - fra i precursori ... Leggi Tutto

MERULA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULA, Angelo (Engel o Ingel Willemsz de Merle) Pio Paschini Eretico fiammingo, nato nel 1482 a Brielle. Fu dal padre inviato alla Sorbona nel 1504; là fu creato magister artium nel maggio 1507 e poi [...] prima di salirvi e il suo cadavere fu arso. Le dottrine del M. nulla hanno di particolare; sono quelle di Lutero e dei sacramentarî. Bibl.: H. van Alphen, Inquisitoriale gegevens omtrent Angelus Merula, ecc., in Bijdr. Vaderl. Gesch. en Omdheidkunde ... Leggi Tutto

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] lui Il libro de la emendatione et correctione dil Stato christiano, traduzione di An den christlichen Adel deutscher Nation di Lutero. Nella seconda parte, la compagnia, che accoglie ora prelati come G. Seripando, l'erudito e alchimista G. Merula, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali