• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

Worms

Enciclopedia on line

Worms Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] di W., che emanato da Carlo V il 25 maggio 1521, dopo la dieta, e retrodatato all’8 dello stesso mese, condannava Lutero come eretico e lo bandiva,vietando la lettura e diffusione delle sue opere. L’editto non ebbe praticamente effetto. Trattati di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GIORGIO II D’INGHILTERRA – MARIA TERESA D’ASBURGO – MASSIMILIANO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worms (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] il celibato, il digiuno e l'astinenza. Il discorso argomentativo dell'Incendio è intercalato da infervorate invettive contro Lutero, apostrofato come Anticristo posseduto dal demonio, "bestia infernale" e "rabido cane" (c. 20) e contro i suoi seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] . A lui egli aveva dichiarato di essere entrato in stretti rapporti con Melantone, a sua volta in conflitto con Lutero e desideroso di ritornare nel grembo della Chiesa cattolica. Come prova della verità delle sue affermazioni addusse una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stuparich, Giani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stuparich, Giani Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa [...] di S. circa le alterne fortune di M. in Germania. Il testo si apre ponendo a confronto M. e Martino Lutero, il primo come campione dell’italianità, il secondo dello spirito germanico: due personalità rivoluzionarie, e però «in tutto diverse». Anzi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuparich, Giani (3)
Mostra Tutti

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] Nel frattempo, si affermò come massimo centro culturale della Sassonia; la sua università fu scelta (1519) per la celebre disputa fra Lutero e Johannes Eck. Nella guerra dei Trent’anni (1618-48) si avvicendarono a L. Svedesi e imperiali. Dopo la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] sua vita, godendo d'una pensione concessagli da Maurizio di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le basi della Messa tedesca, per tutta la vita collaborò alle riforme luterane. È il primo musicista che ... Leggi Tutto

McGiffert, Arthur Cushman

Enciclopedia on line

Storico del cristianesimo statunitense (Sauquoit, New York, 1861 - Dobbs Ferry, New York, 1933). A Marburgo conobbe A. von Harnack, del quale risentì l'influsso. Ministro presbiteriano (1888), prof. di [...] the apostolic age (1897); The apostles' creed: its origin, its purpose and its historical interpretation (1902); The God of the early christians (1924). Carattere divulgativo ha la sua biografia di Lutero (Martin Luther, the man and his work, 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PRESBITERIANO – NEW YORK – MARBURGO – NEW YORK

ADRIANO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] è anche importante per l'azione svolta alla Dieta di Norimberga (dicembre 1522-febbraio 1523), di fronte all'eresia di Lutero, per le discussioni avvenute e le deliberazioni prese in seno alla Dieta in quei giorni. Documento pieno d'interesse sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – CONTRORIFORMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

CONTADINI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] che la rivoluzione dei contadini non fu causata dalla Riforma, quantunque sia pure evidente che l'atteggiamento di Martin Lutero di fronte al movimento del 1525 abbia avuto un influsso decisivo. Alcuni elementi evangelici di tendenze radicali, con i ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GUERRA DEI CONTADINI – BALTHASAR HUBMAIER – MARTIN LUTERO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTADINI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

LORTZ, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORTZ, Joseph Boris ULIANICH Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] da tutta una serie di studî, ha rinnovato la visione della Riforma protestante e la valutazione della personalità di Lutero sul piano della storiografia cattolica rompendo gli schemi cristallizzatisi nelle opere del Denifle e del Grisar. Una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali