• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

ROLLENHAGEN, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLENHAGEN, Georg Rodolfo Bottacchiari Poeta e pedagogo tedesco, nato a Bernau, presso Berlino, il 22 aprile 1542. Studiò teologia sotto la guida di Melantone e fu rettore a Halberstadt e a Magdeburgo [...] lotta fra luteranesimo e papato. Gli animali portano il loro nome, ma chiaramente vi si riconoscono gli uomini del tempo (così Lutero è Frosch Elbmarx). Il poema si chiude con una battaglia fra topi e rane. Bibl.: Lütcke, Leben des G. R., Berlino ... Leggi Tutto

predestinazione

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio [...] esclusivamente dalla volontà di Dio) di Gotescalco, ripreso nel 14° e 15° sec. da J. Wycliffe e da J. Hus. Lutero elaborò una teoria della salvezza fondata sulla negazione del libero arbitrio e sulla concezione della fede che giustifica senza le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – LIBERO ARBITRIO – GESÙ CRISTO – AGOSTINIANI – GOTESCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predestinazione (1)
Mostra Tutti

Sachs, Hans

Enciclopedia on line

Sachs, Hans Poeta tedesco (Norimberga 1494 - ivi 1576). Per volere del padre, il sarto Jorg Sachs, frequentò, secondo l'uso del tempo, una "scuola di latino". Nel 1509 divenne apprendista calzolaio, mentre il tessitore [...] classiche, leggende, eventi storici e contemporanei di carattere politico, sociale e religioso (celebre il poema in lode di Lutero Die wittenbergisch Nachtigall, 1523), in migliaia di composizioni poetiche (4275 ne catalogò lui stesso nel 1567, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – TEDESCO – LATINO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs, Hans (1)
Mostra Tutti

Moltmann, Jürgen

Enciclopedia on line

Moltmann, Jürgen Teologo tedesco (Amburgo 1926 - Tubinga 2024), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia [...] -sociale dell'escatologia cristiana. Svanite le speranze di redenzione sociale e politica, è tornato all'ispirazione originale di Lutero, sottolineando la teologia della croce: Der gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – CHIESA CATTOLICA – WUPPERTAL – GOTTINGA – GERMANIA

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] secondo la tradizione - alla conversione degli Slavi della Lusazia. Il 31 maggio 1523 il papa Adriano VI lo dichiarò santo. Lutero pubblicò l'anno dopo un libello: Wider den neuen Abgott und alten Teufel, der zu Meissen soll erhoben werden, contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

BULLINGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] ). Gli sforzi da lui fatti nelle trattative per l'unione delle chiese riformate germanica e svizzera fallirono per l'atteggiamento di Lutero; ma il B. riuscì a raggiungere l'accordo con Calvino nel Consensus Tigurinus (1549). Espose, nel 1562, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CATTOLICESIMO – ANABATTISTI – BREMGARTEN – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLINGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

autorità

Dizionario di filosofia (2009)

autorita autorità Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] Con l’età moderna il ruolo e il significato della nozione di a. mutano profondamente. Dal punto di vista religioso, Lutero e Calvino attaccano frontalmente l’a. della Chiesa di Roma, rivendicando il «libero esame» delle Sacre Scritture da parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autorità (5)
Mostra Tutti

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] il M., in seguito alla meditazione sulla Sacra Scrittura, oltre che sulle annotazioni di Melantone sopra s. Matteo e su alcune opere di Lutero, tra cui il commento all'Epistola ai Galati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] dai processi di Pietro Carnesecchi e Gian Francesco Alois. Secondo quest’ultimo egli nutriva considerazione per il «cammino di Lutero» (Cantù, 1866, p. 29) e lodava il Sommario della S. Scrittura, messo all’Indice. Nonostante ciò ebbe la stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calvino, Giovanni

Enciclopedia on line

Calvino, Giovanni Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] dalla fede con cui è ricevuto. Quanto alla seconda, C. non solo non ammette la transustanziazione; ma, andando oltre Lutero, pur senza raggiungere il radicale simbolismo di Zwingli, ritiene il pane "un simbolo, sotto il quale nostro Signore ci offre ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – RENATA DI FRANCIA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali