• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

BAURA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAURA, Andrea Franco Gaeta Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] di palazzo Loredan, nel quale aveva violentemente attaccato il pontefice e la corte romana. La sua propensione per Lutero è attestata dal Sanuto, che forse riecheggia preoccupazioni per la diffusione in Venezia di scritti e dottrine eterodosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erasmo da Rotterdam

Dizionario di filosofia (2009)

Erasmo da Rotterdam Erasmo 1466 o 1469 Nasce a Rotterdam 1478 Entra nel convento agostiniano di Steyn 1492 Viene ordinato sacerdote 1494-99 Si reca in Francia 1499-1500 Viaggio in Inghilterra 1506-09 Viaggio [...] l’edizione critica del Nuovo Testamento 1522 Pubblica i Colloqui familiari 1524 Esce il De libero arbitrio, in polemica con Lutero 1529 Lascia Basilea per trasferirsi a Friburgo 1535 Torna a Basilea; rifiuta la carica di cardinale 1536 Muore a ... Leggi Tutto

Janssen, Johannes

Enciclopedia on line

Storico (Xanten 1829 - Francoforte sul Meno 1891), ordinato sacerdote nel 1860. Fu tra i più eminenti rappresentanti della storiografia cattolica tedesca nel sec. 19º. La sua opera più importante è la [...] dei Trent'anni, e fu continuata e riveduta da L. Pastor (2 voll., 1893-94). Mentre la sua opera ha ancora valore come quadro del mondo tedesco alla vigilia della Riforma, la figura di Lutero e il protestantesimo vi sono trattati con animo polemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – PROTESTANTESIMO – TEDESCO – XANTEN

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] agli studî umanistici e coltivò la musica. Fu ospite di Erasmo di Rotterdam, a Friburgo; visse col cardinale Iacopo Sadoleto, conobbe Lutero e Melantone, e anche Alberto Dürer, che gli fece un ritratto. Dopo aver visitato la Francia, l'Inghilterra, l ... Leggi Tutto

Il calvinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] sua idea di religione cristiana e di Chiesa, in un dialogo continuo e fittissimo con gli altri riformatori europei: Bucer, Melantone, Lutero e Zwingli. Nel 1541 è richiamato a Ginevra, da dove era stato espulso tre anni prima per un conflitto con il ... Leggi Tutto

Lortz, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa originario dei Paesi Bassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] gli schemi storiografici di H. Denifle e H. Grisar, rivaluta, nell'ambito della storiografia cattolica, la figura di Lutero e individua nella "theologische Unklarheit" della dottrina cattolica dell'epoca il punto centrale che provocò la rottura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – PAESI BASSI – MAGONZA – MÜNSTER – ROMA

TROTZENDORF, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROTZENDORF, Valentino Giovanni Calò Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...] con indirizzo più decisamente confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò nel 1518 a Wittenberg a studiarvi sotto Lutero e Melantone, col quale ultimo rimase poi in intimi rapporti. Nel 1523 fu chiamato alla scuola di Goldberg ... Leggi Tutto

LISSAUER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAUER, Ernst Lirico tedesco, nato a Berlino il 10 dicembre 1882. Questo poeta, ebreo, è fra gli scrittori più appassionatamente nazionalisti ed ebbe durante gli anni della guerra mondiale (quando [...] quell'atteggiamento che si ritrova nelle sue interpretazioni delle massime personalità eroiche tedesche, da Bach a Bruckner, da Lutero a York. Le doti predominanti della sua poesia sono intensità musicale, ampiezza solenne e religiosità ed esse ... Leggi Tutto

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Pier Paolo Vergerio: the making of an Italiari reformer, Genève 1977, pp. 75 s.; S. Seidel Menchi, Le traduzioni ital. di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s. 2, XVI (1977), pp. 64-80; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ebeling, Gerhard

Enciclopedia on line

Teologo protestante tedesco (Berlino 1912 - Zurigo 2001). Amico di D. Bonhoeffer, dal 1939 fu pastore in una comunità della "chiesa confessante" (la chiesa che lottò contro Hitler). Prof. di teologia a [...] al problema dell'annuncio della parola di Dio nel mondo attuale totalmente laicizzato (Wort Gottes und Tradition, 1964; Wort und Glaube, 3 voll., 1960-75). Studioso di Lutero (Lutherstudien, 3 voll., 1971-85; Martin Luthers Weg und Wort, 1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – TEOLOGIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali