• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [369]
Religioni [302]
Storia [144]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [55]
Filosofia [48]
Diritto [39]
Temi generali [34]
Geografia [26]
Arti visive [30]

MYCONIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MYCONIUS . Con questo nome sono noti due riformatori, di diversa origine e attività. Il primo, Friedrich, che propriamente si chiamava Mekum, nato a Lichtenfels (Franconia) il 26 dicembre 1491, morto [...] a Lipsia il 7 aprile 1546, entrò dapprima nell'ordine francescano; ma sin dal 1817 aderì a Lutero, di cui diffuse le dottrine, predicando dal 1524 a Gotha, dal 1539 a Lipsia. Scrisse una Historia reformationis (ed. nel 1715). Il secondo M., ... Leggi Tutto

Bernardo di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Domenicano (Strassen, seconda metà del sec. 15º - Colonia 1535), entrò nell'ordine a Colonia, studiò e insegnò a Colonia, Lovanio, di nuovo a Colonia. Scrisse molte opere tra le quali un poco accurato [...] (ma molto diffuso) Catalogus haereticorum (1520-22), in continuazione di quello di Nicola Eymerich, nel quale combatte Lutero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO

PRIERIAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIERIAS Pio Paschini . Soprannome col quale è noto il teologo Silvestro Mazzolini, così chiamato dal paese di Prierio, in Piemonte (prov. di Cuneo), dove nacque, verosimilmente nel 1456; morì a Roma [...] Prieratis Sacri Palatii ap. magistri ad F. Martinum Luther, e poi a Perugia nel 1519 un Epithoma responsionis ad Lutherum. Lutero avuta in mano quest'epitome, la stampò a Wittemberg nel giugno 1520, premettendovi una sua prefazione, in cui metteva in ... Leggi Tutto

OSIANDRO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIANDRO (Osiander), Andrea Alberto Pincherle Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] ; ordinato prete a Norimberga nel 1520, vi predicò con fervore le idee di Lutero. Nella controversia sacramentale, combatté Zwingli e accompagnò Lutero al colloquio di Marburgo (di cui diede un resoconto). Ebbe parte importante nell'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GESÙ CRISTO – KÖNIGSBERG – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIANDRO, Andrea (2)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] », n.s. 17, 1974, pp. 31-108 (per es. la Kurze Form der zehn Gebote, una primitiva versione del Piccolo catechismo di Lutero, ebbe in Italia sette edizioni, tre delle quali uscirono sotto il nome di Erasmo). La diffusione in Italia dei libri e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clichtove, Josse

Enciclopedia on line

Teologo e umanista (Nieuport 1472 o 1473 - Chartres 1543). Insegnò alla Sorbona, fu canonico a Chartres (1527). Amico di J. Le Fèvre d' Étaples e precettore di G. Briçonnet, si orientò nel senso dell'umanesimo [...] suo Elucidatorium ecclesiasticum (1516), la visione dei pericoli e la rivolta di Lutero, lo portarono a sostenere la Sorbona, redigendo la Determinatio di questa contro Lutero (1521), e a combattere la Riforma con gli scritti (Antilutherus, 1524; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – SORBONA – LUTERO

Billikan, Theobald

Enciclopedia on line

Forma ted. del nome umanistico Bilicanus (dalla città natale) di Diepold Gerlach o Gerlacher (Billigheim, Landau, 1491 - Marburgo 1554). Canonico e maestro di dialettica a Heidelberg, aderì subito alla [...] a fuggire, si trasferì dapprima a Weil (Svevia), quindi a Nördlingen (Baviera), dedicandosi alla predicazione. Ondeggiò a lungo fra Lutero e Zwingli, finché nel 1530 non si decise a tornare in seno alla Chiesa cattolica. Tornò poi a Heidelberg, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – FEDERICO II – HEIDELBERG – NÖRDLINGEN

KATTENBUSCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KATTENBUSCH, Ferdinand Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò [...] la cattedra nel 1922. Appartenente alla scuola di A. Ritschl, studiò particolarmente il pensiero teologico di Lutero e le diversificazioni delle confessioni cristiane. Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: Luthers Lehre vomwtnfreien Willen und von der ... Leggi Tutto

WALCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCH, Johann Georg Teologo luterano, nato a Meiningen nel 1693; studiò a Lipsia, insegnò teologia a Jena dal 1724, vi morì nel 1775. Avversò il pietismo, ma per le sue polemiche fu portato a studiare [...] la storia delle dottrine e pertanto preparò, oltre a un'edizione delle opere di Lutero in 24 voll. (edizione di Halle n, 1740-1753), numerosi scritti, tra i quali: Philosophisches Lexikon, 1726; 4ª ed., 1775; Introductio in libros Ecclesiae ... Leggi Tutto

DONNDORF, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Weimar il 16 febbraio 1835, morto a Stoccarda nel 1916. Dal 1853 al 1861 fu nello studio del Rietschel a Dresda, dove eseguì piccoli lavori, statuette, ritratti, ecc. Dopo la morte del [...] suo maestro si occupò del compimento del monumento di Lutero a Worms, che si protrasse fino al 1868. Dal 1869 al 1872 fece il monumento equestre del granduca Carlo Augusto a Weimar. Nel 1876 si trasferì a Stoccarda come professore in quella scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DRESDA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
luterano
luterano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali