• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [192]
Religioni [166]
Storia [95]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Geografia [14]
Filosofia [17]
Temi generali [15]

ULENBERG, Kaspar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULENBERG, Kaspar Il traduttore di quella che fu la "Bibbia cattolica" tedesca (v. bibbia, VI, p. 906) nacque da genitori luterani a Lippstadt (Vestfalia) nel 1549, morì il 16 febbraio 1617 a Colonia, [...] dove era stato (1610-1612) rettore dell'università. Convertitosi, era stato ordinato sacerdote nel 1579, parroco a Kaiserswerth (1579) e Colonia (1583), direttore del ginnasio Lauriniano (1593), precettore ... Leggi Tutto

Piscator, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo riformato Johann Fischer (Strasburgo 1546 - Herborn 1625), prof. a Strasburgo, Heidelberg e Herborn (dal 1584); calvinista, polemizzò con i luterani e i cattolici (in partic. [...] contro Bellarmino), scrisse commentarî alla Bibbia, di cui curò una nuova versione tedesca (4 voll., 1602-04) che ebbe molta fortuna tra i calvinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CALVINISTI – HEIDELBERG – LUTERANI – BIBBIA

LUBIENIECKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIENIECKI, Stanisław Giuseppe Castellani Storico protestante polacco, nato a Raków presso Cracovia il 23 agosto 1623, morto ad Amburgo l'8 maggio 1675. Perseguitato dai luterani per le sue dottrine [...] sociniane, riparò in Germania, e si dice morisse di veleno. Tra le opere sue principali sono da ricordare: Historia reformationis Polonicae, Freistadt 1685, Theatrum cometicum, Amsterdam 1688 ... Leggi Tutto

Schwenckfeld, Kaspar

Enciclopedia on line

Schwenckfeld, Kaspar Mistico e riformatore (Ossig, Slesia, 1489 - Ulma 1561). Aderì ai temi della Riforma avvicinandosi a Carlostadio così da venir considerato un "sacramentario": per questo fu combattuto dai luterani di Slesia [...] che lo costrinsero a vivere in esilio. Definito talvolta come sacramentario, talaltra come anabattista, S. deve essere piuttosto considerato come uno "spiritualista" nel senso che conferì il massimo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENA" EUCARISTICA – PENNSYLVANIA – ANABATTISTA – LUTERANI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwenckfeld, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Voldersgraft, Willem van de

Enciclopedia on line

Umanista olandese (n. 1493 circa - m. 1568), promotore della Riforma nei Paesi Bassi; prof. di filosofia e di esegesi biblica a Königsberg (1543), entrato in polemica con i colleghi luterani fu scomunicato [...] ed espulso (1547). Si trasferì a Embden, poi a Norden ove fu borgomastro. Autore di scritti letterarî (importante la sua ripresa della commedia latina: Ascolastus, Morosophus), pedagogici e storici (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – KÖNIGSBERG – LUTERANI – EMBDEN

Bertòldo di Chiemsee

Enciclopedia on line

Prelato, di cognome Pürstingez (Salisburgo 1465 - Saalfelden 1543); principe-vescovo di Chiemsee (1508), difese i borghesi e i contadini innanzi agli arcivescovi di Salisburgo L. Keutschach e card. M. [...] Lang; perseguitato dai luterani, rinunciò al vescovato (1526) e nel monastero di Raitenhaslach scrisse la Tewtsche Theologey (1528), che rielaborò poco dopo in latino, prima opera dogmatica in tedesco fondata sul tomismo, e varî scritti antiluterani; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – LUTERANI – TEDESCO – LATINO

Ravesteyn, Josse

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Thielt 1506 - Lovanio 1570), noto anche come Tiletanus dalla sua città natale. Dal 1546 insegnò teologia a Lovanio. Chiamato (1551) al Concilio di Trento, prese parte a numerose controversie [...] con i luterani (fu a Worms nel 1557). Tra le sue opere: l'Apologia Catholicae confutationis contra cavillationes Matthaei Flacci Illyrici (1568), l'Apologia seu defensio decretorum Concilii Tridentini circa sacramenta adversus examen Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA – LUTERANI – LOVANIO

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] unitaria. Dopo 500 anni, dalle 95 tesi e dai conflitti scaturiti dalla frattura dell’unità religiosa europea, cattolici e luterani sono forse pronti a riprendere un cammino comune. Anche tenendo conto del fatto che nel mondo odierno, complice la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

FRIEDBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDBERG (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città dell'Assia (Germania), situata ai piedi delle pendici settentrionali del Taunus. Conta 11.163 abitanti (1925), di cui 1/7 cattolici e il resto luterani, [...] e possiede varie industrie notevoli (officine ferroviarie, fabbriche di zucchero, ecc.). Vi passa la linea Francoforte sul Meno-Giessen. La grande chiesa di Nostra Donna è una bella costruzione gotica ... Leggi Tutto

PROTESTANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESTANTI . Questo nome fu dato al partito luterano in seguito alla solenne "Protesta" presentata alla dieta di Spira il 19 aprile 1529 (v. lutero, XXI, pp. 701-2). Pertanto esso spetterebbe, propriamente, [...] ai soli luterani; in senso più lato, nei paesi cattolici e particolarmente in Italia, serve a designare i seguaci delle diverse confessioni che direttamente o indirettamente traggono origine dalla riforma religiosa del sec. XVI (v. riforma e le voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESTANTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali