• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [95]
Religioni [90]
Storia [32]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Filosofia [5]
Dottrine teorie concetti [3]
Temi generali [5]

Zanchi, Girolamo

Enciclopedia on line

Zanchi, Girolamo Riformatore (Alzano Lombardo 1516 - Neustadt 1590); agostiniano (1531), si convertì poi al calvinismo. Discepolo di P. M. Vermigli, rimase a Lucca fino al 1551, quando fu costretto a fuggire. Fu pastore [...] come teologo e predicatore. Tollerante e liberale, cercò di favorire l'unione delle chiese riformate e di tenerle distinte dalle luterane. La sua opera più importante è il De tribus Elohim, aeterno patre, filio, et spiritu sancto, uno eodemque Iehova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESE RIFORMATE – ALZANO LOMBARDO – ANTITRINITARÎ – CALVINISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanchi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Borrhaus, Martin

Enciclopedia on line

Umanista e teologo (Stoccarda 1499 - Basilea 1564), noto anche col nome umanistico di Martinus Cellarius. Studiò a Tubinga e Ingolstadt. Giunto poi a Wittenberg, aderì all'anabattismo: ruppe perciò con [...] , poi in Svizzera, ove, a Basilea, tenne (dal 1544) la cattedra di Antico Testamento (varî commenti a diversi libri); in quello stesso tempo scrisse De operibus Dei, in cui tenta una conciliazione delle dottrine luterane, calviniste e anabattiste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISMO – INGOLSTADT – WITTENBERG – CALVINISTE – MELANTONE

Heerbrand, Jakob

Enciclopedia on line

Polemista protestante (Giengen an der Brenz, Baden-Württemberg, 1521 - Tubinga 1600). Studiò a Tubinga e a Wittenberg. Ricoprì varie cariche ecclesiastiche e fu tra l'altro componente di una delegazione [...] ; dal 1577 fu prof. di teologia all'univ. di Tubinga, alla quale diede notevole impulso anche come cancelliere (1590). Importante il suo Compendium theologicum (1573), tradotto in greco per diffondere nelle Chiese orientali le dottrine luterane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – WITTENBERG – TEOLOGIA – LUTERANE – TUBINGA

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V, non si oppose alla propagazione delle dottrine luterane, alle quali aveva aderito due anni prima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANE – ASBURGO

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] interconfessionale (come la Leuenberger Konkordie del 1971-1973 tra luterani, uniti e riformati) o di fusione tra le chiese i Free Baptists (1911); unificazione di tre Chiese luterane (1917); formazione della United Lutheran Church (1918), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

AQUILA, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] militare, in Francia, lo ritroviamo curato di Jengen presso Augusta (1516) e in lotta, per le sue idee luterane, col vescovo Cristoph von Stadion, che lo fece imprigionare in Dillingen. Fu liberato, pare, per intercessione d'Isabella, sorella ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FRANZ VON SICKINGEN – MEININGEN – DILLINGEN – TURINGIA

Fardèlla, Michelangelo

Enciclopedia on line

Fardèlla, Michelangelo Filosofo e matematico (Trapani 1650 - Napoli 1718). Francescano, fondamentale nella sua formazione fu l'incontro, a Messina, con G. A. Borelli, che lo introdusse alla filosofia sperimentale. Lasciata la [...] peraltro portarlo a termine, un processo per eresia; non sembrano comunque sussistere dubbî sulle sue intime convinzioni luterane. Fu corrispondente di Magliabechi e di Leibniz, e seguace di Cartesio, che egli interpretava agostinianamente sulle orme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO D'ISTRIA – INQUISIZIONE – MALEBRANCHE – BARCELLONA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fardèlla, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Münzer, Thomas

Enciclopedia on line

Münzer, Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] egli si dichiarava il profeta, ispirato dalla Parola vivente (in contrasto, su questo punto, con la stessa dottrina luterana della Parola scritta, quale fonte della predicazione). Collaborò quindi con Carlostadio, ma la sua polemica contro i «nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISMO – NORDHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münzer, Thomas (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, [...] ; e nel 1540 faceva emanare l'ordinanza ecclesiastica per i paesi della marca di Brandeburgo, su basi dogmatiche luterane, pur conservando i vecchi riti cattolici: furono aboliti i monasteri, secolarizzati i beni ecclesiastici. Ma la guerra della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

NYGREN, Anders Theodor Samuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NYGREN, Anders Theodor Samuel Marco M. Olivetti Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato [...] stessa sede fino al 1948, da quell'anno fino al 1958 fu vescovo di Lund. Partecipò attivamente alle iniziative unionistiche mondiali, riorganizzando le chiese luterane negli Stati Uniti e presiedendo dal 1947 al 1952 l'Alleanza mondiale delle Chiese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali