• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [133]
Religioni [79]
Storia [26]
Letteratura [18]
Arti visive [10]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [3]
Comunicazione [3]

ALBIGNANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro Mario Rosa Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] afferma il Mazzuchelli, non è altro che l'opuscolo de confessione incluso nel Tractatus. Fonti e Bibl.: Documenti Vaticani contro l'eresia luterana in Italia, a cura di B. Fontana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XV (1892), pp. 83-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Marina Frettoni Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] della Riforma protestante in Italia, come Pietro Carnesecchi e Fanino Fanini; trovandosi quest'ultimo in carcere a causa della sua fede luterana la D. si recò a fargli visita in compagnia dell'amica. L'amicizia e l'affinità spirituale fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE – PIETRO CARNESECCHI – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del Papato nell'area padana, il trattato fu dettato dall'impellenza di concordare con Carlo V una risposta alla contestazione luterana. Nell'impreparazione di L. X a raccogliere tale sfida si è sempre visto un segno dei limiti della sua cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] per volontà dell'arcivescovo di Uppsala Olao Magno con l'intento di pubblicare opere miranti alla conversione della Svezia luterana e all'esaltazione del suo passato cattolico (Romani, 1998, pp. 35 s.). Il L. estese i suoi interessi commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] a Venezia il 5 settembre 1777 dal sacerdote Giovanni Domenico Brustoloni, contenente i sunti autobiografici di Traetta e della luterana Elisabeth Sund, sua promessa sposa, è il documento più attendibile circa la vita del musicista (Binetti, 1972, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] s.; 1886, IX, pp. 84 s.; 1887, X, pp. 488 s.; 1896, XV, p. 416; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; Catalogue des Actes de François Ier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PORTO, Iseppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Iseppo Mauro Scremin Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] , condiviso del resto da molti altri gentiluomini vicentini, per le novità religiose che sulla scia dell'eresia luterana avevano cominciato a diffondersi in quegli anni in terra veneziana. A Vicenza l'eresia protestante venne introdotta soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – ANDREA PALLADIO – FAMIGLIA THIENE – PAOLO VERONESE

BRESEGNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESEGNA, Isabella Claudio Mutini Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona. Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] Gli effetti negativi di tale visita, che poté essere interpretata come un atto di assenso dato dalla B., alla propaganda luterana dei Vergerio, non si fecero attendere. Su lei, come sul Vergerio, caddero i sospetti del Bullinger ed è significativo, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMA PROTESTANTE – VESPASIANO GONZAGA – RUY GÓMEZ DE SILVA

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] 17, f. 103; Dd. 18, f. 65; Dd. 19, f. 82; Dd. 20, ff.29r, 109v; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 155, 365-370 (docc. LVII, LXIV, LXV); Analecta Augustiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFO, Francesco (Franc Karlovič) Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820. Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] stato distrutto durante la seconda guerra mondiale). Dal 1824 al 1827 fu costruita, secondo i progetti del B., la chiesa luterana di S. Paolo. Ma la sua opera più importante rimane il complesso architettonico del lungomare e l'edificazione del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
consustanziazióne
consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. – In teologia, dottrina luterana per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali