• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [236]
Religioni [197]
Storia [107]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [46]
Geografia [30]
Arti visive [40]
Diritto [34]
Europa [21]
Diritto civile [25]

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] che, in fuga dalla Moravia, si insediano nei suoi possedimenti. Grazie alla sua autorità i moravi vengono inseriti nella Chiesa luterana. Ma il progetto di Zinzendorf è di costituire con i moravi una vera e propria comunità religiosa e civile. Per ... Leggi Tutto

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] per volontà dell'arcivescovo di Uppsala Olao Magno con l'intento di pubblicare opere miranti alla conversione della Svezia luterana e all'esaltazione del suo passato cattolico (Romani, 1998, pp. 35 s.). Il L. estese i suoi interessi commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marburgo

Enciclopedia on line

Marburgo (ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] dell’arte dell’università possiede un famoso archivio fotografico (Bildarchiv Marburg). A M. fu istituita la prima università luterana (1527). In seguito a mediazione del langravio Filippo d’Assia, Lutero e Zwingli si incontrarono a M. (colloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – FILIPPO D’ASSIA – TURINGIA – GERMANIA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marburgo (1)
Mostra Tutti

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] anni e quindi lo pregiudicarono anche politicamente. La difesa che il Th. assunse del pietista A. H. Francke contro l'ortodossia luterana; una polemica con H. G. Masius predicatore di corte del re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIMONI, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Simone Delio Cantimori Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, [...] . Nel 1579 il S. è a Lipsia, medico dell'elettore, professore di filosofia e riorganizzatore di quella università luterana. Anche qui finì col disgustarsi dell'ambiente, e nel 1581 a Praga cominciò a riavvicinarsi alla Chiesa cattolica, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – EUCARISTIA – HEIDELBERG – GARFAGNANA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (2)
Mostra Tutti

DE NEGRI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'università di Pisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'università di Colonia (1925-39) [...] lo portarono a sottolineare la rilevanza che per molti suoi concetti assumono le tematiche teologico-religiose, soprattutto di ascendenza luterana. Da questi risultati De N. fu poi stimolato allo studio diretto del pensiero teologico di Lutero (La ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ DI PISA – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NEGRI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chiamata dal 1910, è l’erede diretta di un ramo delle Chiese cristiane libere, a cui abbiamo già fatto cenno. La Chiesa luterana ha continuato a lungo a considerarsi ‘chiesa ospite’ in Italia e a celebrare il culto in lingua tedesca, tranne che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Harnack, Adolf von

Enciclopedia on line

Harnack, Adolf von Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] e antilegalistico presentò, nell'ultima delle sue opere maggiori (Marcion, 1921), quasi come un'anticipazione della riforma luterana. Una delle sue opere di maggiore impegno, il Lehrbuch der Dogmengeschichte ("Storia dei dogmi", 3 voll., 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RIFORMA LUTERANA – PROTESTANTESIMO – ELLENIZZAZIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnack, Adolf von (2)
Mostra Tutti

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von Delio Cantimori Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia [...] i principî della storiografia illuministica alla storia ecclesiastica, superando l'anticattolicesimo di maniera della storiografia luterana. Le sue opere più importanti sono: Geschichte Württembergs unter der Regierung der Grafen und Herzogen ... Leggi Tutto

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] regia, poterono arrestare, e che culminò durante la rivolta boema e la guerra dei Trent'anni, quando la cittadinanza luterana, dopo la sconfitta della Montagna Bianca, preferì andarsene in Sassonia piuttosto che passare al cattolicesimo. La città nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 63
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
consustanziazióne
consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. – In teologia, dottrina luterana per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali