• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [236]
Religioni [197]
Storia [107]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [46]
Geografia [30]
Arti visive [40]
Diritto [34]
Europa [21]
Diritto civile [25]

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] parte dal tragico destino che matura per lui solo dopo il ritorno e non sarebbe maturato se egli fosse rimasto in terra luterana, come, quasi sempre, dal passaggio dalla Francia in Germania, cioè dal giugno 1586 in poi. Del resto il Bruno accusava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La musica religiosa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] e Philipp Nicolai responsabili in molti casi anche delle melodie, oltre che dei testi poetici. L’influenza della riforma luterana sulla musica d’arte La posizione di Lutero, più liberale nonché più profonda e complessa nei confronti della musica di ... Leggi Tutto

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] forte maggioranza cattolica, quali la Spagna, il Portogallo, la Francia, il Belgio e l’Italia. Nel 1946, metodisti, battisti, luterani, esercito della salvezza e Chiesa valdese (la più antica comunità evangelica d’Europa e la più importante in Italia ... Leggi Tutto

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] -39), promosse le industrie e i commerci e curò l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero in parte la riforma luterana e la guerra contadina si estese nel 1525 anche in quelle terre. Il 13 dicembre 1545 fu inaugurato il Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Arnaldo Roberto Zapperi Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] 1542, finché il Gonzaga riuscì a farlo allontanare dall'ufficio di inquisitore (16 dic. 1543). Trovatosi a fronteggiare la prima consistente penetrazione luterana nell'isola, l'A. reagì violentemente: il 30 maggio 1542 mandò sul rogo la prima vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FERRANTE GONZAGA – DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] genere tra i 16 e i 17 anni. Agli inizi del Novecento nelle Chiese valdesi e metodiste, come in quelle luterane, è consuetudine che anche i bambini che frequentano la scuola domenicale e i catecumeni possano partecipare alla Cena del Signore insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Murner, Thomas

Enciclopedia on line

Murner, Thomas Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] , favorendo con i molteplici incarichi la sua versatilità, l'energia feconda e l'irrequietezza ambiziosa. Scoppiata la rivolta luterana, prese decisa posizione contro di essa; bene accolto in Inghilterra, nel 1523, dal re Enrico VIII ancora fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIURISPRUDENZA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murner, Thomas (1)
Mostra Tutti

Aland, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] tra l'altro la Croce d'oro dell'Athos dal patriarca di Costantinopoli Atenagora. Appartenente alla Chiesa evangelica luterana (più tardi vi sarà ordinato nel ministero ecclesiastico), ancora giovane studente di teologia aveva scritto nel 1935 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – KURT ALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III re di Svezia Nacque nel castello di Stegeborg il 21 dicembre 1537, secondogenito del re Gustavo Vasa. Fu creato nel 1556 duca di Finlandia, e nel 1562 sposò Caterina Iagellona, sorella del [...] mosso da fini politici, G. non prese alcuna decisione, anzi alla morte della prima moglie, cattolica, sposò nel 1585 una luterana. Morì il 17 novembre 1592, a Stoccolma. Bibl.: Söderqvist, Johan III och Hertig Karl, Upsala 1898; K. Hildebrand, Johan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Tycho Brahe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] di una delle più potenti famiglie della nobiltà danese, a tredici anni Tycho Brahe (1546-1601) si immatricola all’università luterana di Copenaghen e si dedica a studi di astronomia e astrologia. A sedici anni intraprende un viaggio di formazione in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
consustanziazióne
consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. – In teologia, dottrina luterana per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali