• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [236]
Religioni [197]
Storia [107]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [46]
Geografia [30]
Arti visive [40]
Diritto [34]
Europa [21]
Diritto civile [25]

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico Alberto Pincherle Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] all'Interim di Augusta e a contrasti con Melantone, incominciò la sua vita errabonda di difensore accanito dell'ortodossia luterana, espulso da varie città e accusato da Melantone d'ingratitudine: nel 1549 a Magdeburgo, Luneburgo e Amburgo, poi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico (1)
Mostra Tutti

NEANDER, Johann August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANDER, Johann August Wilhelm Joseph ENGERT Teologo protestante, nato a Gottinga il 17 gennaio 1789, morto a Berlino il 14 luglio 1850. Nato di famiglia israelita, il suo nome fu (David) Mendel, che [...] e hegeliano, prevalente al suo tempo, egli sostenne il principio soprannaturale del cristianesimo, pur allontanandosi dalla stretta ortodossia luterana. I suoi scritti hanno il pregio, oltre che d'una profonda cognizione delle fonti, anche d'una ... Leggi Tutto

CANTIMORI, Delio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze. Studioso del Rinascimento [...] quali libere individualità religiose al di fuori e spesso contro ogni organizzazione o confessione nata dal moto della Riforma (luterana, calvinista, ecc.) ha dedicato, dopo una serie di saggi e la raccolta di testi, in collaborazione con E. Feist ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – MESSINA – RAVENNA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti

CHEMNITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] 1561, De duabus naturis in Christo, Jena 1570; 2ª ed., 1578 segg.), sostenendo, insieme con la dottrina luterana dell'ubiquità, una presenza relativa della natura gloriosa di Cristo, dipendente dalla sua volontà (multivolipraesentia); combatté il ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – GESUITI

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von (anche Leuenstern, Mathäus Leonastro de Longueville Napolitanus) Karl August Rosenthal Compositore, nato il 20 aprile 1594 a Neustadt, morto il 16 aprile 1648 a Breslavia. [...] da 2 a 4 voci, più volte ristampati, molti dei quali ancora oggi figurano tra i corali preferiti della chiesa luterana); Judith (melodramma per le scuole, 1646) e musiche sacre su testi tedeschi e latini. Bibl.: H. Steinitz, Ueber das Leben ... Leggi Tutto

Roberto Bellarmino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto Bellarmino, santo Andrea Ciotti Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Entrò nell'ordine dei Gesuiti e dopo avere conseguito la laurea in filosofia a Roma, si recò a studiare teologia prima [...] rinnovata diffusione al suo tempo, e in particolare è da vedere come risposta all'interpretazione eretica in chiave luterana proposta per D. dal francese Francois Perrot nel suo Avviso piacevole. Il Bellarmino sostenne con serrata dialettica che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – CIVILTÀ CATTOLICA – MONTEPULCIANO – PROTESTANTI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

concistoro

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] di tribunale (da 3 a 7 membri) nominato dal S. Sinodo. Nella Chiesa calvinista e nella Chiesa nazionale luterana, organo supremo, composto di teologi e di giuristi; divideva con il principe l’amministrazione delle cose ecclesiastiche. storia Eccelso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHIESA GRECO-ORTODOSSA – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI LEONARDI – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concistoro (2)
Mostra Tutti

Bergen

Enciclopedia on line

Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] , verso la metà del 15° sec., una fiorente colonia e influirono politicamente sulla città, introducendovi la Riforma luterana (1528). Nel 1790 fu proibita l’immigrazione straniera, ma la città mantenne egualmente il suo primato commerciale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA LUTERANA – LEGA ANSEATICA – PESCHERECCIO – SCANDINAVIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergen (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] auspici del card. Spinola e del Bossuet per parte cattolica, e di Walter van den Meulen (Molanus) e Leibniz per parte luterana, sono i più noti in questo campo, anche perché è ad essi caratteristico il fatto che la Chiesa romana scende direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ANNABERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca [...] iniziativa del duca Enrico il Pio (Heinrich der Fromme), verso il 1540, il culto cattolico fu cambiato in quello della chiesa luterana. Le miniere d'argento erano e rimasero per un pezzo la principal fonte di ricchezza della città. Dal 1571 in poi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA LUTERANA – CECOSLOVACCHIA – GURLITT – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
consustanziazióne
consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. – In teologia, dottrina luterana per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali