• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [236]
Religioni [197]
Storia [107]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [46]
Geografia [30]
Arti visive [40]
Diritto [34]
Europa [21]
Diritto civile [25]

Flàcio, Mattia

Enciclopedia on line

Nome umanistico (lat. Matthias Flacius; detto anche Matthias Flacius Illiricus) del riformatore e storico croato Mattija Franković o Vlačić (Albona 1520 - Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] non è indifferente adottare o no usi romani non implicanti dogmi. Lottò anche per la fedeltà alla dottrina strettamente luterana della giustificazione e a quella del servo arbitrio (contro G. Major, contro Osiandro, contro i sinergisti). Così, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – APOLOGETICA – GERMANIA – CROATO – LUTERO

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 117-121, 126-127, 137. 7. Bartolomeo Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 15, 1892, pp. 76-77, 81-82 (pp. 71-165; 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lang, Matthäus

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Augusta 1468 - Salisburgo 1540), segretario dell'imperatore Massimiliano, vescovo di Gurk (1501), cardinale (1512), vescovo principe di Salisburgo (1519). Ambasciatore imperiale a Roma, [...] dal suo temperamento arrogante, non ottenne mai l'ufficio di legato perpetuo in Germania. Combatté aspramente la rivolta luterana, della quale fin dagli inizî aveva riconosciuto la portata; ma i suoi tentativi di riforma ecclesiastica, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – CONTRORIFORMA – FERDINANDO I – SALISBURGO – LUIGI XII

ARNDT, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1555 in Edderitz (Anhalt). Studiò in Helmstadt, Wittenberg, Strasburgo, Basilea, ed ebbe varî uffici ecclesiastici; morì nel 1621. La fama di cui gode ancora in Germania è dovuta [...] mistici (soprattutto la Deutsche Theologie e Angela da Foligno) e quella del Weigel, sostituì quasi completamente alla dottrina luterana della salvezza una concezione mistica, sulle tracce appunto del Weigel. Ma spiritualmente l'A. è così lontano ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – STRASBURGO – WITTENBERG – ORTODOSSIA – PIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Johann (1)
Mostra Tutti

Riforma protestante

Enciclopedia on line

Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] 95 tesi contro lo scandalo delle indulgenze, affrontando i problemi della penitenza, del peccato e della grazia. La dottrina luterana divenne arma di lotta politica dei principi tedeschi, che videro in essa la possibilità di sottrarsi all'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI SMALCALDA – CHIESA ANGLICANA – SECOLARIZZAZIONE – PACE DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riforma protestante (2)
Mostra Tutti

ALBERUS, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore tedesco luterano, nato verso il 1500 a Sprendlingen (tra Darmstadt e Francoforte). A vent'anni si recò a Wittemberg, per studiarvi teologia; qui conobbe Lutero, divenne suo discepolo, e da allora [...] crescente, ora come professore di teologia, ora come predicatore, in moltissime città della Germania, e morì ispettore generale della chiesa luterana, a Neubrandenburg, il 5 maggio 1553. Tra le sue opere in versi è celebre il Buch von der Tugend und ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ERASMUS ALBERUS – NEUBRANDENBURG – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERUS, Erasmus (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] evangelici di Boemia e prepararli così alla lotta, l'Unione si era avvicinata alla chiesa hussita. L'A. si mise in rapporti diretti coi luterani di Germania, recandosi due volte a Wittenberg allo scopo di trattare la fusione dell'Unione con la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – WITTENBERG – GERMANIA – LUTERANI – HUSSITI

Bishop’s Book

Enciclopedia on line

Bishop’s Book Nome («Libro del vescovo») con il quale si indica comunemente la Institution of a Christian Man, elaborata esposizione degli articoli di fede della Chiesa inglese, che, pubblicata dallo stampatore [...] del 1536 la parte relativa al purgatorio e alla giustificazione (la salvezza cristiana dipende dai meriti del Cristo). Non approvato da Enrico VIII, il B., d’ispirazione sostanzialmente luterana, fu abolito nel 1543 con la comparsa del King’s Book. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – PATER NOSTER – ENRICO VIII – SACRAMENTI – PURGATORIO

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] unitaria. Dopo 500 anni, dalle 95 tesi e dai conflitti scaturiti dalla frattura dell’unità religiosa europea, cattolici e luterani sono forse pronti a riprendere un cammino comune. Anche tenendo conto del fatto che nel mondo odierno, complice la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] consistente minoranza di lingua russa si concentra prevalentemente nelle maggiori città. La religione più seguita è quella luterana; la maggioranza della popolazione non professa alcuna religione. Per quanto povera (con l’eccezione della torba) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
consustanziazióne
consustanziazione consustanziazióne (o consostanziazióne) s. f. [dal lat. dei teologi consubstantiatio -onis, comp. di con- e substantia «sostanza», sul modello di transubstantiatio «transustanziazione»]. – In teologia, dottrina luterana per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali