• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [467]
Storia [389]
Diritto [183]
Geografia [127]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Economia [90]
Geografia umana ed economica [72]
Europa [56]
Diritto civile [50]

VESQUE, Julien

Enciclopedia Italiana (1937)

VESQUE, Julien Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Lussemburgo l'8 aprile 1848, morto a Parigi il 25 luglio 1895. Stabilitosi in Francia, fu assistente al laboratorio di coltivazioni del Muséum d'histoire [...] naturelle di Parigi nel 1874; nel 1876 si laureò. Fu lettore di fisiologia vegetale e di botanica sistematica all'Institut national agronomique quindi nel 1880 professore aggiunto di coltivazioni al Muséum; ... Leggi Tutto

Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo Militare (Parigi 1628 - Versailles 1695), figlio postumo di François de M. conte di Bouteville (m. decapitato nel 1627), di cui mantenne il titolo fino al 1661, allorché divenne, in seguito a matrimonio, [...] duca di Lussemburgo. Iniziò la carriera come aiutante di campo del principe di Condé, guadagnandosi il grado di maresciallo di campo nella battaglia di Lens (1648); partecipò poi a quasi tutte le campagne a fianco di Condé che seguì anche dal 1653 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – BASSO RENO – NEERWINDEN – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo (2)
Mostra Tutti

Salm, Hermann conte di

Enciclopedia on line

Salm, Hermann conte di: v. Ermanno I di Lussemburgo antiré di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – GERMANIA

Hackin, Joseph

Enciclopedia on line

Archeologo e orientalista francese (n. Boevange-sur-Attert, Lussemburgo, 1886 - m. 1941), direttore del museo Guimet a Parigi e (dal 1929) di importantissime campagne di scavo nell'Afghānistān, che hanno [...] messo in luce capitoli nuovi dell'arte orientale, illustrati da H. in collaborazione con la moglie (Recherches archéologiques à Bamiyan, Recherches archéologiques à Begram, ecc.). Morirono entrambi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – AFGHĀNISTĀN – PARIGI – ASIA

Mayer, Arno Joseph

Enciclopedia on line

Mayer, Arno Joseph. - Storico lusssemburghese naturalizzato statunitense (n. Lussemburgo 1926 - m. 2023). Di origine ebrea, docente di Storia contemporanea alla Harvard University (1958-61) e dal 1961 [...] alla Princeton University, poi emerito, le sue ricerche si sono focalizzate sulla storia dell’Europa contemporanea e sulla Shoha.  Della sua densa produzione saggistica si citano qui: Political origins ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – VERSAILLES – EUROPA

Lortz, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa originario dei Paesi Bassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] Le sue opere principali sono la Geschichte der Kirche in ideengeschichtlicher Betrachtung (1932; 23a ed. 1965) e Die Reformation in Deutschland (1939-40; 6a ed. 1982; trad. it. 1979-81), che, rompendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – PAESI BASSI – MAGONZA – MÜNSTER – ROMA

MOLITOR, Jean-Philippe

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITOR, Jean-Philippe Emilio Albertario Giurista, nato a Lussemburgo nel maggio 1807, morto a Gand nel luglio 1849. Si addottorò a Liegi nel 1829. Nel 1830 prese parte attiva alla polemica dei giornali [...] d'opposizione all'unione con l'Olanda. Fu magistrato e professore di diritto romano, prima nell'università di Bruxelles, poi (1836) in quella di Gand. Le sue opere principali sono: Les obligations en droit ... Leggi Tutto

Lamormaini, Guillaume

Enciclopedia on line

Lamormaini, Guillaume Teologo gesuita (La Moire Mennie [donde il suo nome], Lussemburgo, 1570 - Vienna 1648); confessore e consigliere dell'imperatore Ferdinando II. Promosse con altri, contro i protestanti dell'Impero, l'editto [...] di restituzione del 1629. Il suo contegno verso Wallenstein incontrò aspre critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – FERDINANDO II – LUSSEMBURGO – PROTESTANTI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamormaini, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Hansen Jean Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hansen Jean Pierre Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

LAURENTI, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, François François L. Ganshof. Giureconsulto belga, nato a Lussemburgo l'8 luglio 1810, morto a Gand l'11 febbraio 1887. Dopo aver fatto i suoi studî nelle università di Lovanio e di Liegi, [...] fu nominato nel 1835 professore di legge all'università di Gand, dove insegnò fino al 1882 esercitando un'influenza decisiva su parecchie generazioni di avvocati e di magistrati. Il suo primo grande lavoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
lussemburghése
lussemburghese lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali