• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [467]
Storia [389]
Diritto [183]
Geografia [127]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Economia [90]
Geografia umana ed economica [72]
Europa [56]
Diritto civile [50]

CAROLUS-DURAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Lilla il 4 luglio 1837, morto a Parigi il 18 febbraio 1917. Studiò prima a Lilla, poi a Parigi. Nel 1861 partì per l'Italia e, ritiratosi a Subiaco, vi dipinse la Preghiera della sera e [...] si determinò solo dopo un viaggio in Spagna, come si vede dalla Dame au gant (ritratto della moglie; Parigi, Lussemburgo). Numerosi ritratti trattati con vigore realista, larghezza di composizione e ricchezza di colore, ne fecero uno dei pittori più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – CAROLUS-DURAN – SUBIACO – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLUS-DURAN (1)
Mostra Tutti

CESBRON, Gilbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] propaganda e documentazione del Secours National, infine (dal 1945) capo servizio dei programmi d'informazione di Radio Lussemburgo. La sua opera, prevalentemente narrativa, è dominata dai problemi della fede cristiana: Les innocents de Paris (1944 ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – LUSSEMBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESBRON, Gilbert (1)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis") Josef Riedmann Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] resse il monastero di Villar s.Bettnach presso Metz. Come abate di questa comunità ebbe segnalati contatti con Enrico, conte del Lussemburgo, il quale, dopo essere stato eletto re dei Romani nel 1309, lo nominò suo cancelliere, in quanto suo provato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SEEDORF, Clarence

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEEDORF, Clarence Franco Ordine Olanda. Paramaribo (Suriname), 1° aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Sampdoria-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1992-95: [...] ; 1996-2000: Real Madrid; gennaio 2000-02: Inter • In nazionale: 59 presenze e 10 reti (esordio: 14 dicembre 1994, Olanda-Lussemburgo, 5-0) • Vittorie: 1 Coppa d'Olanda (1992-93), 2 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95), 3 Champions League (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEEDORF, Clarence (1)
Mostra Tutti

Vuillard, Édouard

Enciclopedia on line

Vuillard, Édouard Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). V., che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e [...] rappresentati in interni, in cui piccole pennellate divisioniste creano una atmosfera morbida (Le Déjeuner, Museo del Lussemburgo). Assiduo lettore di Verlaine, fu un intimista, un raffinato ricercatore di sfumature fuse in un'unica armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE BLANCHE – NATURE MORTE – GINEVRA – PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vuillard, Édouard (2)
Mostra Tutti

Dalou, Jules

Enciclopedia on line

Dalou, Jules Scultore francese (Parigi 1838 - ivi 1902). Allievo di J.-B. Carpeaux, esordì nel 1861 con opere di carattere naturalistico quali il Nuotatore (1867) e la Ricamatrice (1870). Avendo aderito alla Comune, [...] al 1879. Tornato a Parigi, eseguì il monumento al Trionfo della Repubblica (1889-99) e quelli a Delacroix (Giardino del Lussemburgo), a Lavoisier (Sorbona), a Gambetta (Bordeaux). Dedicò gli ultimi anni al progetto, non attuato, di un Monumento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalou, Jules (1)
Mostra Tutti

Commissione internazionale dello stato civile

Enciclopedia on line

La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] di stato civile attraverso le frontiere. Conta 17 membri (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria), oltre a cinque paesi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNIONE EUROPEA

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] industrie, per le ricchezze minerarie (carbone) e per la sua posizione presso il confine con l'Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, la Francia (Lorena). Essa abbraccia ora una superficie di 23.973 kmq. (di poco inferiore a quella della Sardegna) avendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

BANCA CENTRALE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogal lo, Slovacchia, Slovenia, Spagna). Ha sede a Francoforte sul Meno (prima nell’edificio Eurotower del quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FRANCOFORTE SUL MENO – QUANTITATIVE EASING – COMMISSIONE EUROPEA

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] da legami di parentela o di affinità alle maggiori famiglie europee, da quella reale di Francia a quella dei conti del Lussemburgo (una sua nonna, Maria di Brabante, era cognata dell'imperatore Enrico VII); al fonte battesimale gli fu imposto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 151
Vocabolario
lussemburghése
lussemburghese lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali