• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [467]
Storia [389]
Diritto [183]
Geografia [127]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Economia [90]
Geografia umana ed economica [72]
Europa [56]
Diritto civile [50]

FONTAINE, Just

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONTAINE, Just Salvatore Lo Presti Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] Stade Reims • In nazionale: 20 presenze e 27 reti (esordio: 17 dicembre 1953, Francia-Lussemburgo, 8-0) • Vittorie: 3 Campionati francesi (1955-56, 1957-68, 1959-60), 2 Coppe di Francia (1953-54, 1957-58) • Carriera di allenatore: nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – MARRAKECH – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Just (1)
Mostra Tutti

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero Alberto Costa Portogallo. Lisbona, 4 novembre 1972 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-95: Sporting Lisbona; 1995-2000: Barcellona; 2000-02: [...] Real Madrid • In nazionale: 85 presenze e 27 reti (esordio: 12 ottobre 1991, Lussemburgo-Portogallo, 1-1) • Vittorie: 1 Coppa del Portogallo (1994-95), 3 Campionati spagnoli (1997-98, 1998-99, 2000-01), 2 Coppe di Spagna (1996-97, 1997-98), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – PALLONE D'ORO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero (1)
Mostra Tutti

Penthièvre

Enciclopedia on line

Penthièvre Antica contea della penisola bretone, nel territorio dell’odierno dipartimento di Morbihan, tra Guingamp e Lamballe. Fu costituita nel 1039, nella persona di Eudes, figlio del duca di Bretagna; [...] casa di Lusignano (1235), di Bretagna (1272), di Châtillon (1337), di Brosse (1437), di Lussemburgo (1564); fu eretta in ducato nel 1569 a favore di Bastiano di Lussemburgo, distintosi contro gli Ugonotti; poi andò alla casa di Lorena e nel 1695 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA DI ORLÉANS – LUSSEMBURGO – UGONOTTI – MORBIHAN – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penthièvre (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ vescovo di Butrinto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ vescovo di Butrinto Giovanni Soranzo Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. Accompagnò in Italia Enrico VII e gli ... Leggi Tutto

Gill, André

Enciclopedia on line

Pseudonimo del disegnatore caricaturista francese Louis-Alexandre Gosset (Parigi 1840 - ivi 1885). Nelle sue caricature (La lune, L'éclipse, Hanneton) colpì le personalità più in vista del Secondo impero. [...] Benché di origine aristocratica, aderì alla Comune e fu incaricato provvisoriamente della direzione dei musei del Lussemburgo. Morì affetto da malattia mentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – PARIGI

IMENOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae) Paolo Principi Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] tropicali, pur con qualche rappresentante nell'Europa atlantica come l'Hymenophyllum tunbridgense, che si riscontra persino nel Lussemburgo e nella Svizzera sassone sulle rocce arenacee bagnate. I resti fossili, scarsi e di poco valore, comprendono ... Leggi Tutto

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] , Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

NATO (North Atlantic Treaty Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NATO (North Atlantic Treaty Organization) NATO (North Atlantic Treaty Organization)  Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] Patto Atlantico da parte di 10 Stati europei (Gran Bretagna, Francia, Italia, Islanda, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Portogallo) e due nordamericani (Stati Uniti e Canada). All’epoca in cui il Trattato è stato siglato era ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN – WASHINGTON – ONU

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] (CEE) a una commissione presieduta dal primo ministro del Lussemburgo P. Werner. Il piano, presentato al summit CEE dell’ottobre 1970, non fu mai realizzato: esso conteneva un programma di unione in 3 stadi, per molti versi simile a quello che, ... Leggi Tutto

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] RFT da un referendum. Il contenzioso tra i due paesi ebbe fine con l’accordo franco-tedesco firmato a Lussemburgo il 27 ottobre 1956, a seguito del quale il territorio fu reintegrato nella Repubblica Federale di Germania, mentre la reintegrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 151
Vocabolario
lussemburghése
lussemburghese lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali