• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [26]
Geografia [18]
Diritto [23]
Economia [15]
Biografie [11]
Europa [10]
Scienze politiche [6]
Diritto civile [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Storia per continenti e paesi [8]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Rivoluzione fascista. Eroici caduti in terra di Francia, in terra belga, nelle lontane Americhe! Sono centinaia dì valorosi che in Agrigento); cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il 30 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ; Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del , del granduca Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] di carattere fiscale oppure con speciali misure di contingentamento, al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie di obblighi. Gli stati del primo gruppo si impegnarono a noi inasprire i ... Leggi Tutto

IUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] occupato dal Regno Unito con 135.000 t contro 78.000 t dell'India, seguito dalla Francia e dal Belgio-Lussemburgo. Anche la Germania Occidentale importa notevoli quantità di i. Le importazioni italiane sono molto aumentate rispetto alla media 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – BRAHMAPUTRA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] ), alle quali parteciparono rappresentanti della Gran Bretagna, degli Stati Uniti, della Francia, dell'Olanda, del Belgio e del Lussemburgo, si raggiunse effettivamente un accordo su un controllo internazionale delle industrie della Ruhr. L'accordo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

NOTHOMB, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTHOMB, Jean-Baptiste François L. Ganshof. Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] e contribuì anche a far accettare dal suo paese i trattati del 1839, con i quali l'Europa imponeva al Belgio la perdita della metà del Limburgo e del Lussemburgo. Nello stesso tempo si dedicò, col suo Essai historique et politique sur la Révolution ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE – LUSSEMBURGO – INGHILTERRA

LAURENTI, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, François François L. Ganshof. Giureconsulto belga, nato a Lussemburgo l'8 luglio 1810, morto a Gand l'11 febbraio 1887. Dopo aver fatto i suoi studî nelle università di Lovanio e di Liegi, [...] fu nominato nel 1835 professore di legge all'università di Gand, dove insegnò fino al 1882 esercitando un'influenza decisiva su parecchie generazioni di avvocati e di magistrati. Il suo primo grande lavoro ... Leggi Tutto

PLANCHARD, Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLANCHARD, Émile Giovanni Calò Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] della pedagogia sperimentale. Dopo avere insegnato nelle scuole normali di Carlsbourg e di Virbon e nella Scuola degl'ingegneri tecnici, dal 1945 è stato prof. di pedagogia e didattica all'università di ... Leggi Tutto

MÜNCHENGRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60) Francesco Lemmi Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921). Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] 'Oriente, si garantirono reciprocamente i loro possessi polacchi; riconobbero, con qualche riserva circa il Lussemburgo, l'indipendenza e la neutralità del nuovo stato belga; presero impegno di ricercare insieme i mezzi adatti a comprimere lo spirito ... Leggi Tutto

LEMAIRE de BELGES, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAIRE de BELGES, Jean Ferdinando Neri Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] Le Temple d'Honneur et de Vertus, poi di Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny (che rimpianse a sua volta nella Plainte du Ediz.: Œuvres de J. L. de B., ediz. dell'Accademia Reale del Belgio, a cura di J. Stecher, Lovanio 1891-92, voll. 4; La Plainte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
lussemburghése
lussemburghese lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali