Uomo politico lussemburghese (n. Wasserbillig 1937). Esponente del Partito cristiano sociale, ne fu segretario generale (1972-74), quindi presidente (1974-82). Deputato dal 1974 al 1979, fu ministro delle [...] Finanze, del Lavoro e della Sicurezza sociale (1979-84); primo ministro dal 1984 al 1994, ha adottato una politica orientata allo sviluppo del libero mercato. Nel genn. 1995 ha assunto la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (Saint-André, Lilla, 1913 - Lussemburgo 2002). Cristiano-sociale, fu ministro delle Finanze (1953-58), quindi primo ministro (1959-74) e contemporaneamente ministro delle Finanze [...] (1959-64 e 1969-74), degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia (1964-66); presidente del comitato CEE per l'unione monetaria (1970-71), redasse un importante rapporto sulla progettata unione economica ...
Leggi Tutto
Bettel, Xavier. – Uomo politico lussemburghese (n. Bonneweg 1973). Membro del Partito democratico (DP) dal 1998, eletto nel 1999 alla Camera dei deputati, nel 2009 è stato nominato presidente del gruppo [...] parlamentare DP alla Camera. Borgomastro della città di Lussemburgo dal 2011, eletto presidente del Partito democratico nel 2013, dopo le consultazioni legislative svoltesi anticipatamente nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato fra i principali architetti del Trattato di Maastricht e ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] più importanti del dibattito politico e, parallelamente, dagli alti standard di vita di cui godono i cittadini lussemburghesi. Con un’unica parentesi nel corso degli anni Settanta, il Partito cristiano-sociale (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei, Csv ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] consiglio in cui furono nominati i due sindaci del Comune incaricati di prestare il giuramento di fedeltà a Enrico VII; dal Lussemburghese il 23 dello stesso mese venne incluso nell'elenco dei nuovi credenzieri. Il 28 gennaio 1311 fu compreso tra 46 ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] guardia alla testa della Commissione europea: Delors, che l'aveva presieduta per dieci anni, venne sostituito dal lussemburghese J. Santer. Quell'organismo essenziale nel funzionamento della cooperazione comunitaria non avrebbe ritrovato un ruolo da ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e...