Schengen, Convenzione di
Complesso di accordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo sottoscritto nella città lussemburghese di S. (1985) dai cinque Paesi fondatori (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), fu elaborata una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , che nel dicembre 2004 portò inizialmente a respingere, per l'opposizione della seconda, il testo proposto dal premier lussemburghese J.-C. Junker, appoggiato dalla prima, mentre i Paesi dell'Est esprimevano un profondo disagio per la riduzione ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] in corrispondenza all’esercizio del suo diritto alla vita privata e familiare, e affermando così che le autorità lussemburghesi «ne pouvaient raisonnablement passer outre au statut juridique crée valablement à l’étranger et correspondant à une vie ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e...