(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e Poe. Con questo e altri film, che vengono invitati ai festival europei e americani, il giovane cinema lussemburghese comincia a segnalare la propria presenza sulla scena internazionale.
Bibl.: Africa: P. Soumanou Vieyra, Le cinéma africain des ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] non senza riflessi anche sulla storia fiorentina, perché vi si rilevò che il papa aveva cessato di fare causa col Lussemburghese e pur con molte cautele e infingimenti, era passato dalla parte dell'Angioino. Lo scopo primo della politica fiorentina ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] in Marcum Antonium Colonnam (1522).
Vida entrò nel circolo di umanisti che si riuniva a Roma intorno al lussemburghese Johann Goritz (Corycius) che includeva, tra gli altri Castiglione, Pietro Bembo, Iacopo Sadoleto, Marcantonio Casanova, Pierio ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] colonnesi si schierarono subito dalla parte imperiale. Nel dicembre 1311 Sciarra si precipitava a Genova per sollecitare il Lussemburghese a raggiungere Roma, che, dopo la partenza del senatore Ludovico di Savoia, si era sollevata per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Gherardesca, detto il Paffetta, o se sia invece rimasto a Pisa, limitandosi a dimostrare il proprio ossequio al sovrano lussemburghese andandogli incontro quando, due mesi più tardi, il 6 maggio, fece ritorno nella città toscana. Non risulta infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] piano di investimenti da 1,6 miliardi di dollari nel settore dell’industria dell’olio di palma; infine, il colosso lussemburghese dell’acciaio ArcelorMittal che ha siglato un piano per sfruttare le miniere di ferro nella città di Putu per i prossimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] rappresenta una semplice riunione di province e di popolazioni sotto uno stesso sovrano; almeno il nucleo belga-olandese-lussemburghese presenta omogeneità civile e culturale e una solidarietà di interessi. Proprio a partire da questo nucleo, il duca ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] guardia alla testa della Commissione europea: Delors, che l'aveva presieduta per dieci anni, venne sostituito dal lussemburghese J. Santer. Quell'organismo essenziale nel funzionamento della cooperazione comunitaria non avrebbe ritrovato un ruolo da ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , gli subentrava in tutti i suoi possessi, e quindi anche nei regni di Boemia e d'Ungheria. La riunione dei dominî lussemburghesi e asburghesi, che era stato il sogno di Carlo IV, si attuava giusta il patto di Brünn, ma a vantaggio degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] birra, ecc. In grande si realizza in tini di particolare costruzione a seconda del sistema usato: francese, lussemburghese, tedesco.
Fermentazione citrica. - È la trasformazione aerobica degli zuccheri in acido citrico dovuta principalmente a taluni ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e...