Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] lui, dal 1993, Poundbury, nel Dorset, un villaggio in cui lo stile classico britannico si concilia con moderne soluzioni urbanistiche. Nel suo libro Architecture, choix ou fatalité (1996) enfatizza soluzioni ...
Leggi Tutto
Claude, Albert
Fisiologo lussemburghese (Longlier, Lussemburgo, 1899 - Bruxelles 1983). Lavorò prima a Berlino e poi all’Istituto Rockefeller di New York; dal 1949 direttore dell’Istituto Bordet di Bruxelles. [...] Per primo applicò l’uso del microscopio elettronico e dell’ultracentrifuga alle scienze biologiche e descrisse così la morfologia dettagliata della cellula. Isolò i mitocondri, scoprì i microsomi e il ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] l'economia prevalentemente agricola dei Paesi Bassi con quella fortemente industrializzata dell'UEBL (Unione Economica Belga-Lussemburghese), costituisce oggi una entità economica fra le più equilibrate e fiorenti del mondo.
Nel campo agricolo ...
Leggi Tutto
SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] IV, e l'imperatore Enrico VII, per via femminile. I possedimenti della casa erano in Lorena, tra Liegi e Aquisgrana; furono poi acquistati anche beni nell'Alsazia inferiore. All'inizio del sec. XIII la ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] A. è stata assorbita dalla Mittal steel company, costituendo la A.-Mittal. La produzione copre tutta la gamma dell’acciaio: dagli acciai extradolci a basso tenore di carbonio, a quelli di elevata durezza. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. ...
Leggi Tutto
Dopo il suo ritiro dal ministero de Broqueville (10 gennaio 1934), Carton de Wiart è stato delegato permanente del Belgio alla Società delle Nazioni e successivamente presidente dell'Unione economica belga-lussemburghese. [...] Oggi, è il leader autorevole dell'opposizione cattolica alla Camera dei rappresentanti, ove il 12 luglio 1945 si è fatto autore di una proposta di referendum per il richiamo di Leopoldo III ...
Leggi Tutto
Dexia Group
Istituto di credito franco-belga, con sede a Bruxelles, fondato nel 1996 in seguito alla fusione tra il Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België e il Crédit Local de France. [...] L’istituzione finanziaria è quotata sul listino belga (BEL20), francese (CAC40) e lussemburghese (LUXX). Le attività di D. G. si focalizzano su servizi bancari corporate e retail, sull’asset management, su servizi assicurativi vita e non vita e sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). L’estrazione del minerale di ferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è cessata del tutto (l’ultima miniera è stata chiusa nel 1981) e l’industria siderurgica si è ulteriormente ridotta ...
Leggi Tutto
Schengen, Convenzione di
Complesso di accordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo sottoscritto nella città lussemburghese di S. (1985) dai cinque Paesi fondatori (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), fu elaborata una ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e...