Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la causa più frequente); (b) le forme artritiche (artrite reumatoide ecc.); (c) l’osteonecrosi; (d) la sublussazione e la lussazione congenita (nel caso dell’anca); (e) i tumori ossei; (f) le fratture. Tuttavia nonostante i progressi fatti sarebbe un ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una somma di cognizioni scientifiche di notevole valore: descrizioni di ferite, fratture e lussazioni e precetti relativi alla loro riduzione e alla contenzione. La c. romana non si discosta da quella greca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] tutto il Medioevo. Tra gli altri, furono tradotti in arabo i trattati ippocratici sulle ferite alla testa, sulle fratture e sulle lussazioni, come pure la maggior parte dei voluminosi manuali medici di Galeno risalenti al II sec. d.C., fra i quali la ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] essere interessate da malattie (➔ artrite e artrosi), da malformazioni congenite (lussazione dell’anca, coxa vara e valga), lesioni traumatiche (lussazioni, distorsioni ecc.), artropatie di origine endocrina, metabolica, neuropatica ed emofilica ...
Leggi Tutto
lussazione
lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...