• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [60]
Biografie [29]
Patologia [20]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Sport [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [4]

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] metodo di Anel nella cura degli aneurismi; ideò uno strumento, poi perfezionato da G. F. Stromeyer, per ridurre la lussazione della mandibola. Nel 1804, durante un intervento per un aneurisma, legò l'iliaca esterna, riuscendo in tal modo ad arrestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] ; capsulorrafia è l’intervento praticato sulla c. articolare abnormemente distesa o ingrandita (per versanento articolare o per lussazione recidivante), allo scopo di ridurne l’ampiezza; si esegue incidendo la c. e suturandone i lembi sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] che la posizione di supinazione dell'avambraccio si acquista solo nella vita extrauterina. La lesione è spesso accoppiata alla lussazione anteriore congenita della testa del radio. Il metodo curativo che si è dimostrato più efficace per rimuovere il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] ", caratterizzata da accorciamento ed ispessimento delle ossa, specie del tarso e della tibia, spesso con distorsione e lussazione dell'articolazione e slittamento del tendine calcaneo. L'aggiunta di manganese da sola non previene la malattia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

METATARSO

Enciclopedia Italiana (1934)

METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso") Riccardo Dalla Vedova È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] flogosi e di neoplasmi che interessino i suoi componenti. Per cause violente dirette cospicue il metatarso può subire la lussazione sul tarso: oppure fratture simultanee di parecchi o di tutti i metatarsali; anche senza che agisca una causa diretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METATARSO (2)
Mostra Tutti

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] per l'apertura del seno sfenoidale, una serie di cucchiai per l'operazione radicale dell'orecchio medio, una spatola per la lussazione e l'infrazione del turbinato medio, una pinza per l'epiglottide, una pinza per l'infissione di aghi radiferi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] a sgusciarsi in avanti, enucleandosi dallo scafoide, se i vincoli legamentosi che lo uniscono ad esso vengono a cedere (lussazione); a meno che le sue strutture non si interrompano prima dei legamenti (frattura). Eccezionalmente sede di flogosi acuta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] esempî d'anomalie ereditarie si hanno nel numero delle dita (polidattilia), nella deformazione del piede piatto, nella lussazione congenita dell'anca, nel labbro leporino, nel palato fesso (gola di lupo), nella sporgenza della mascella inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] di Froin) è espressione di una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (per es. da tumore o lussazione vertebrale). La dissociazione albuminocitologica può però riscontrarsi anche in alcune affezioni, specie di natura degenerativa, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

CLAVICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale. Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] risale in alto e in avanti, il frammento laterale discende in basso e s'insinua sotto al precedente. Anche la lussazione della clavicola può verificarsi per traumi diretti o indiretti sull'osso e manifestarsi sia all'estremo laterale con le due ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – TUBERCOLOSI – PERIOSTITE – ACROMION – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
lussazióne
lussazione lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
lussare
lussare v. tr. [dal lat. luxare, der. di luxus «slogato, andato fuori posto, messo storto»]. – 1. Provocare una lussazione: il violento urto gli aveva lussato una spalla; per lo più in frasi di valore riflessivo, prodursi o patire una lussazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali