• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [60]
Biografie [29]
Patologia [20]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Sport [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [4]

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] 1937 e ne fece argomento di alcune pubblicazioni: Un segno poco noto e sua importanza per la diagnosi precoce di lussazione congenita dell’anca, in La Pediatria, XLV (1937), pp. 129-136; Lo scatto dell’anca, segno certo di prelussazione congenita ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

MARGARY, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARY, Fedele. Massimo Aliverti – Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] per piedi varo-equini congeniti e piedi equini, equini-vari e vari accidentali, ibid., pp. 193-214; Cura operativa della lussazione congenita dell’anca, ibid., pp. 381-391) e per la cui esecuzione ideò una particolare pinza osteotoma il cui impiego ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

GRAZIANI, Francesco Gigi Garanzini Italia. Subiaco (Roma), 16 dicembre 1952 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 novembre 1973 (Sampdoria-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1970-73: [...] della serie A nel 1976-77 con 21 reti) sia in maglia azzurra, dove ha espresso al meglio le sue grandi capacità di trascinatore. Titolare nella finale dei Mondiali di Madrid, una lussazione alla spalla gli impedì di levare al cielo la Coppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO – MADRID – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] componenti scheletrici (legge della trasformazione ossea, o legge di J. Wolff). Quanto più sarà giovane la paziente affetta da lussazione congenita dell'anca, cioè quanto meno a lungo il tono dei suoi muscoli pelvi-femorali avrà influito come stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] di flessione, estensione, adduzione, abduzione e circumduzione. Fra le lesioni traumatiche del r. è caratteristica la lussazione dell’estremo superiore, al gomito, che accompagna la frattura dell’ulna (frattura di Monteggia), la frattura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] tra i suoi membri A. Paci, la cui priorità nell'introduzione nella pratica clinica del metodo di riduzione della lussazione congenita dell'anca il G. aveva esplicitamente messo in dubbio (v. Per la cronistoria dell'ortopedia italiana, Bologna 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] ultime per lo più in corrispondenza del collo della mandibola e determinate, come è ovvio, da violenze indirette. Le lussazioni, più frequenti nel sesso femminile, sono la conseguenza di un'esagerazione del movimento di apertura della bocca, per modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

POLLICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] quindi la particolare gravità del suo patereccio tendineo. Fra le lesioni violente del pollice vanno ricordate la sua lussazione (dorsale), per la difficoltà che offre alla riduzione, in conseguenza dell'interporsi dei sesamoidi (del corto flessore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLICE (1)
Mostra Tutti

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] trauma alla milza; nel 1988 si era fratturato la clavicola in seguito a una caduta; nel 1990 si era procurato la lussazione della clavicola. Nel corso del 1995 riuscì comunque a riprendersi e a partecipare al Tour, dove trionfò nella tappa dell’Alpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] , giocò tutta la 'partita del secolo' fra Italia e Germania con il braccio al collo a causa di una lussazione alla spalla rimediata nei minuti iniziali. In quegli anni, il commissario tecnico tedesco Helmut Schön lo convinse a trasformarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lussazióne
lussazione lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
lussare
lussare v. tr. [dal lat. luxare, der. di luxus «slogato, andato fuori posto, messo storto»]. – 1. Provocare una lussazione: il violento urto gli aveva lussato una spalla; per lo più in frasi di valore riflessivo, prodursi o patire una lussazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali