• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [60]
Biografie [29]
Patologia [20]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Sport [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [4]

CARPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] (che può accompagnarsi con frattura di una o di ambedue le apofisi stiloidi, o con frattura dello scafoide). È una lussazione dorsale della mano nella radio-carpica con permanenza dei rapporti fra il radio e il semilunare; ma quest'ultimo è ruotato ... Leggi Tutto
TAGS: TABACCHIERA ANATOMICA – VASI SANGUIFERI – FISTOLIZZAZIONE – PSEUDO-ARTROSI – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPO (2)
Mostra Tutti

MUSCATELLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCATELLO, Giuseppe Chirurgo, nato ad Augusta il 10 novembre 1866, si laureò a Napoli nel 1889. Allievo di Bizzozero e di D'Antona, conseguì nel 1894 a Torino la libera docenza in patologia chirurgica [...] e la spina bifida (1900), l'organizzazione del trombo, la sutura delle arterie, le embolie, il sarcoma del retto, la lussazione orizzontale dell'omero, la colelitiasi, le pancreatiti. Notevole la sua prolusione sulla "chirurgia della persona" (1923). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCATELLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201) Francesco Delitala I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] vita del paziente. Dolori intollerabili possono cessare dopo tali operazioni. Sulle compressioni da frattura o da lussazione-frattura domina il concetto della terapia incruenta mediante riduzione immediata dello spostamento, da praticarsi sul letto ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DISCALE – LAMINECTOMIA – CARCINOMI – SCOLIOSI – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , in Bull. d. scienze med., s. 4, XXVI [1854], vol. 2, pp. 335-352; Della molta importanza della chirurgia sperimentale nello studio delle lussazioni, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 1, X [1858], pp. 41-108; Riunione ossea di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] attorno a «fulcri fissi», ibid., pp. 39-48; Risultati del trattamento modellante della scoliosi, ibid., pp. 49-64); la lussazione congenita dell’anca, che, in contrasto con le opinioni all’epoca dominanti, ritenne un esito postnatale non obbligato di ... Leggi Tutto

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] studî sull'anatomia dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del vago. Descrisse la disfagia successiva alla lussazione dell'osso ioide (disphagia valsalviana, secondo G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] , resexione del piede, ecc.), portò un notevole contributo anche nel campo dell'ortopedia (torcicollo congenito, scoliosi, lussazione dell'anca). Descrisse (Beitr. z. Chir. Festschr. f. Th. Billroth, Stoccarda 1892) una particolare malattia delle ... Leggi Tutto

OPERAZIONI chirurgiche

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari [...] cute e mucose). Sono invece incruente quelle operazioni che di questo tempo fanno a meno (per es.: riduzione di una lussazione, raddrizzamento di una deformità, come il piede torto). Dal punto di vista dello stato dei tessuti sui quali viene condotta ... Leggi Tutto

PUTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTTI, Vittorio Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone [...] 1926-1929), sulla platicondilia (1931), sugli aspetti clinici della degenerazione del disco intervertebrale, sulla cura della lussazione congenita dell'anca, sulla cura della tubercolosi osteoarticolare, sulla prelussazione congenita dell'anca. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BASSINI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Pavia il 14 aprile 1846, morto il 20 luglio 1924. Di famiglia di patrioti, nel 1866 partecipò con le truppe garibaldine alla campagna del Trentino; nel 1861 seguì la spedizione dei fratelli [...] operatorî, quali quello per il serramento della mascella (1879); per la nefropessia (1882); per il trattameuto cruento della lussazione congenita dell'anca; per i polipi naso-faringei (1887); per l'isterectomia addominale sopravaginale (1889); per l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ERNIA INGUINALE – ISTERECTOMIA – SPEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lussazióne
lussazione lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
lussare
lussare v. tr. [dal lat. luxare, der. di luxus «slogato, andato fuori posto, messo storto»]. – 1. Provocare una lussazione: il violento urto gli aveva lussato una spalla; per lo più in frasi di valore riflessivo, prodursi o patire una lussazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali