• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [60]
Biografie [29]
Patologia [20]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Sport [6]
Zoologia [6]
Chirurgia [5]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [4]

HOFFA, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFA, Albert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] osteo-articolare, delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e due trattati, di cui uno sulle fratture e lussazioni, l'altro sulla chirurgia ortopedica, che raggiunsero numerose edizioni e furono tradotti in varie lingue. Fondò la Zeitschrift ... Leggi Tutto

FRATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTURA Gian Maria Fasiani (lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] ) o a quelle con interposizioni di parti molli tra i frammenti, o a quelle paraarticolari che s'accompagnano a lussazione, o a quelle da strappamento con allontanamento dei frammenti (rotula, olecrano, calcagno), o a quelle che si complicano con ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTURA (3)
Mostra Tutti

KOCHER, Emil Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHER, Emil Theodor Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 agosto 1841 a Berna, morto ivi il 27 luglio 1917. Nel 1872 fu professore e direttore nella clinica chirurgica di Berna. È stato uno dei [...] ). Sono classici i suoi studî sull'emostasi (v.), sullo strozzamento erniario, sulla riduzione delle lussazioni con metodi di dolcezza (lussazione della spalla), sulle fratture (fratture del collo femorale e del collo omerale). Studiò moltissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHER, Emil Theodor (1)
Mostra Tutti

DISTORSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della [...] ritorno spontaneo delle parti ossee in contatto. Da questo punto di vista la distorsione è il primo grado della lussazione, in cui la riduzione avviene subito e spontaneamente. Tutte le articolazioni sono soggette alla distorsione, e la frequenza è ... Leggi Tutto
TAGS: DIATERMIA – ABDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTORSIONE (1)
Mostra Tutti

CODIVILLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIVILLA, Alessandro Mario Randelli Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] dans le traitement de la tuberculose articulaire,ibid., pp. 811-828), al VI congresso pediatrico italiano nel 1907 (Della lussazione congenita dell'anca,ibid., pp. 936-954), al XVI congresso internazionale di medicina a Budapest nel 1909 (Sur le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESEZIONE GASTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – VITTORIO PUTTI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] romagnola di chirurgia nel 1942, pubblicava nel 1947 il lavoro magistrale Il fondamento anatomo-patologico e la cura della lussazione abituale di spalla (in Chirurgia degli organi di movimento, XXXI[1947], e in Scritti medici, Bologna 1973, pp. 665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] della fisiologia articolare, e fu ideatore di strumenti e apparecchi ortopedici. Il suo nome è legato alla terapia della lussazione congenita dell'anca, nel quale argomento, seguendo le orme di Agostino Paci, primo e indiscutibile ideatore del metodo ... Leggi Tutto

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] in conseguenza d'una caduta sulla mano a braccio esteso, per un movimento d'iperestensione del gomito (fig. 6). Questa lussazione viene ridotta con facilità, con la semplice trazione sull'avambraccio o col metodo fisiologico di W. Roser, col quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

BRADFORD, Edward Hickling

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] un classico trattato di ortopedia (Orthopaedic Surgery, 1890) che ebbe numerose edizioni. Ha lasciato anche importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare. Bibl.: R. B. Osgood, in Dictionary of American biography ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – LONDRA – BOSTON

GINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee) Riccardo Galeazzi È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] e di pericoli per improvvise, inevitabili cadute del paziente ed è seguita spesso da fatti artritici cronici. In questa lussazione A. Lavermicocca ha messo in rilievo che a paziente in posizione ginocchioni e col tronco in estensione, il ginocchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINOCCHIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lussazióne
lussazione lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei rapporti ch’esse hanno normalmente tra...
lussare
lussare v. tr. [dal lat. luxare, der. di luxus «slogato, andato fuori posto, messo storto»]. – 1. Provocare una lussazione: il violento urto gli aveva lussato una spalla; per lo più in frasi di valore riflessivo, prodursi o patire una lussazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali