FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] commerciali tra la Repubblica e l'Egitto interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu coronata da successo e il 23 giugno 1366 il papa autorizzò la ripresa dei traffici ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] della sua partecipazione, è errata (D. Muratore). Né, peraltro, alcuna fonte attesta in modo sicuro che il D. fosse al seguito del Lusignano. Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del 10 dic. 1366 (Sen., VIII, 4 ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] : i cavalieri templari e degli altri ordini religiosi furono uccisi in massa e il re di Gerusalemme, Guido di Lusignano, fu fatto prigioniero. Entrato a Gerusalemme, Saladino risparmiò i suoi abitanti e lasciò intatta la basilica del S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] Z. s'imbarcò per la Terrasanta per sciogliere un voto; dalla Palestina passò a Cipro invitato da quel re, Giano I di Lusignano, per assumere il comando del suo esercito contro i Genovesi. Riuscì a scacciare i Genovesi dall'isola e a ottenere una pace ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] e della diplomazia. Appare quindi decisamente in controtendenza e affatto sorprendente la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo II di Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di definire nei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] , sollecitava la partenza dell'E. "propter guerram et scandalla illarum partium": il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo stava infatti risolvendosi a favore di quest'ultimo, e per la Repubblica era di vitale ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] suo dominio in alcuni territori dell'Abruzzo e della Puglia.
Nella seconda metà del 1401, L. negoziò il matrimonio con Maria di Lusignano, sorella del re Giano di Cipro, che avrebbe dovuto portare in dote 130.000 ducati, di cui soltanto 46.000 furono ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a Cipro nel 1432 per concordare il matrimonio di Anna di Lusignano con Ludovico, figlio di Amedeo VIII, ambasceria che dopo lunghe trattative condusse la sposa in Italia. Ma il nome del B ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] della spedizione del re di Cipro. Con l'aiuto della flotta dell'Ospedale di S. Giovanni di Rodi, Pietro di Lusignano, esortato dal suo cavaliere Filippo di Mézières, autore del Songe du viel pelerin, e dal carmelitano Pierre Thomas, legato del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] papi e regnanti in onore dei quali organizzò feste e banchetti (gli storici dell'epoca ricordano gli onori tributati a Oddo di Lusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si ...
Leggi Tutto