• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [123]
Storia [119]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [6]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

Famagosta

Enciclopedia on line

Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] dopo l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo fortificato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – SAN GIOVANNI D’ACRI – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti

Rupènidi

Enciclopedia on line

Dinastia armena che regnò nella Cilicia dal 1080 al 1219. Prende il nome da Rupen (m. 1095), che ottenne (1080) come feudo ereditario la città di Lampron (Nemrūd Qal῾e). I suoi successori ingrandirono [...] . Leone II ottenne (1198) la corona reale dall'imperatore Enrico VI; dopo di lui la corona passò a rami laterali, e da ultimo ai Lusignano. Il regno armeno di Cilicia, dopo varie vicende, ebbe termine (1375) quando la Cilicia passò ai Turcomanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSIGNANO

Enrico di Champagne re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1197) di Enrico I conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, re di Cipro, fratello e successore di Guido da Lusignano, che aveva precedentemente contrastato a Corrado il titolo di re di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – CORRADO DI MONFERRATO – RE DI CIPRO – LUSIGNANO – AMALRICO

CARNICER y BATTLE, Ramon

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Tarrega (Catalogna) il 24 ottobre 1789, morto a Madrid il 17 marzo 1855. Studiò a Urgel e a Barcellona, dove fu poi direttore d'orchestra dell'opera italiana. Come direttore fu chiamato [...] di composizione al conservatorio. Scrisse nove opere teatrali su testo italiano, di cui specialmente la prima, Adela di Lusignano, ebbe buon successo; scrisse anche musica sacra, corale, orchestrale, da camera e per canto e l'inno nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – BARCELLONA – CATALOGNA – MADRID

CARZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il bisante di Cipro si divideva in 24 parti, dette carati, che però non furono mai moneta effettiva, mentre lo fu la 48ª parte, che veniva detta carzia (secondo il Lambros, dal greco chalkos). Venezia, [...] nel 1515 la coniazione di mille ducati di carzie simili in tutto a quelle coniate dai re precedenti della famiglia dei Lusignano. Questa moneta corrispondeva al denaro, aveva un intrinseco di argento di 106 millesimi, pesava all'incirca gr. 0,60 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VENIER – GIROLAMO PRIULI – PIETRO LOREDAN – LORENZO PRIULI – GERUSALEMME

JEAN d'Arras

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN d'Arras È l'autore dell'Histoire de Lusignan - nota col titolo di Roman de Mélusine - scritta fra il 1387 e il 1394 (1ª ediz., Ginevra 1478) e dedicata al suo principe, il duca Giovanni di Berry, [...] uccisione dello zio, il conte di Poitiers. Per mezzo delle doti sovrannaturali della moglie. Raimondino diventa valoroso principe di Lusignano, padre glorioso di due forti cavalieri, felice nella sua vita di eroismo e di amore. Ma un sabato, rompendo ... Leggi Tutto

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla proclamazione del Regno d’Italia (marzo 1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] confiscate a chiese e monasteri. Dopo la sua morte avvenuta nel 1194, l'isola passò al fratello cadetto Amalrico di Lusignano, connestabile di Gerusalemme, che estinse il pagamento residuo di 60.000 bisanti, cedendo a Enrico di Champagne la contea di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il re di Cipro Pietro I di Lusignano, venuto a Venezia, ai primi di dicembre dello stesso anno, per chiedere aiuto contro i Turchi. Pietro I si trattenne a Venezia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Handelsgeschichte Aegyptens im Spaetmittelalter 1171-1517, Wiesbaden 1965, pp. 85-86; E. Ashtor, Levant Trade, p.11. 52. Enrico II di Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali