• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [123]
Storia [119]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [6]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) divenne regno e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello di Gerusalemme, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria (1365), devastando poi le coste della Siria (1367). Gli fu offerta (1368) la corona della Piccola Armenia, ma per un intrigo fu assassinato l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARMENIA – EUROPA – TURCHI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme Figlio (m. 1473) illegittimo di Giovanni II e di una greca; con l'aiuto del sultano d'Egitto cacciò dal trono (1460) la sorella Carlotta e il marito Ludovico di Savoia, facendosi incoronare re. Tolse ai Genovesi Famagosta (1464) e sposò (1472) la ricca patrizia veneziana Caterina Cornaro; alla sua morte (1473) lasciò per testamento la corona alla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CATERINA CORNARO – FAMAGOSTA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

GIACOMO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Figlio cadetto di Ugo IV, nacque nel 1334; salì al trono dopo la morte del nipote Pietro II nel 1382. Poiché si trovava come ostaggio [...] a Genova per i contrasti che Pietro II aveva avuto con la repubblica, ottenne la libertà e la possibilità di ritornare nell'isola di Cipro solo a patto di riconoscere ai Genovesi il possesso di Famagosta. ... Leggi Tutto

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia Nipote (m. Parigi 1393) di Guido di Lusignano (re di Armenia nel 1343-44), regnò nel 1374-75. Dopo aver combattuto valorosamente contro i Mamelucchi, fu fatto prigioniero e condotto al Cairo (1375). Liberato [...] nel 1382, si recò in Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – MAMELUCCHI – PARIGI – CAIRO

Ugo III d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1284) di Enrico di Antiochia, succedette (1267) a Ugo II di Lusignano di cui assunse il patronimico dando origine alla seconda casa regnante di Cipro. Incoronato in Tiro re di Gerusalemme (1269), [...] non riuscì a riacquistare S. Giovanni d'Acri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO

Ugo IV d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità. Contro i Turchi si alleò col pontefice Clemente V, con Venezia e con i Cavalieri di S. Giovanni, partecipando all'impresa che portò alla conquista di Smirne (1344) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI S. GIOVANNI – CLEMENTE V – ENRICO II – VENEZIA – SMIRNE

Giano d'Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e titolare di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA

Giàcomo I di Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e nominale di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Quartogenito (m. 1398) di Ugo IV; successe al nipote Pietro II. Prigioniero dei Genovesi al momento dell'assunzione al trono, per ottenere la libertà dovette confermare la cessione di Famagosta e pagare una grossa somma. Alla morte di Leone VI (1393) assunse il titolo onorifico di re di Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – LEONE VI – ARMENIA

Macheràs, Leòndios

Enciclopedia on line

Cronista cipriota (15º sec.); al servizio presso la corte dei Lusignano, raccontò i fatti accaduti nell'isola fra il 1359 e il 1462 nella ᾿Εξήγησις τῆς γλυκείας χώρας Κύπρου, ἡ ὁποία λέγεται Κρόνακα ("Illustrazione [...] della dolce terra di Cipro, denominata Cronaca"). L'opera, una delle poche in prosa del medioevo greco e che si segnala per la vivacità dello stile e la lingua intrisa d'idiotismi e di prestiti stranieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali