(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali che l’attraversano, oltre la Neisse, sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali ...
Leggi Tutto
Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] 1364 le sei città si unirono in una Lega per la mutua assistenza; nel 1547 furono private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega di Smalcalda. La Lega delle sei città si mantenne ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono a dare alla regione un aspetto montano. Data la sua posizione di confine ...
Leggi Tutto
(ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri [...] sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando la regione dello Spreewald, quindi con direzione EO. Bagna Bautzen, Spremberg, Cottbus, Lübbenau e Berlino. ...
Leggi Tutto
VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] attraverso i Monti di Lusazia (Vrch. Lužicka′, m. 791) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il rapido sviluppo dell'industria tessile. Diventata città da pochi anni, Varnsdorf conta ora (1930) ...
Leggi Tutto
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa 300 km. In una prima sezione comprende i Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge, con lo Sněžka, 1602 m). Nella sezione successiva spicca per ...
Leggi Tutto
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica Tedesca e la Polonia, dal 1990 quello tra ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada ...
Leggi Tutto
Meissen
Città della Germania, in Sassonia, nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello, in funzione di posto avanzato per la difesa contro gli slavi (928). L’imperatore Ottone [...] dopo (968) la eresse in sede vescovile, con giurisdizione vastissima, che comprendeva il territorio sino al confine boemo e la Lusazia. Il margraviato di M., affidato nel 1088 da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di B. ne divenne suffraganeo.Nel 983 l'insurrezione dei Liutizi riuscì a liberare dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...