SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] sedi sono da ricercare nella marca di Brandeburgo; alcuni dotti scorgono in loro i rappresentanti della "cultura della Lusazia", che viene localizzata nel Brandeburgo. Tacito considera come il più antico e più illustre popolo dei Suebi quello dei ...
Leggi Tutto
OBODRITI
. Antica popolazione slava, conosciuta anche sotto la denominazione di Obotriti o di Abotriti e che viveva press'a poco nel territorio dell'odierno Meclemburgo e del Holstein (per gli Obodriti [...] che occuparono nel primo Medioevo l'odierno Bassopiano germanico. Più a lungo si mantennero in vita i Polabî, mentre tuttora hanno mantenuto la loro lingua i Sorabi (Serbi) di Lusazia.
Bibl.: L. Niederle, Manuel de l'antiquité slave, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
TELEMANN, Georg Philipp
Hans Joachim Moser
Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] poi diretto pei varî anni dal nuovo Kantor: J.S. Bach. Nel 1704 il T. è maestro di cappella a Sorau (Bassa Lusazia) presso il conte imperiale von Promnitz, e di là compie viaggi in Polonia, che arricchiscono di nuovi orientamenti la sua musicalità ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] lineari a «cordicella», costolature oblique demarcanti gli spigoli orizzontali); la decorazione della ceramica mostra affinità settentrionali (Lusazia, Canegrate) e del resto il fenomeno p. mostra qualche affinità con la civiltà transalpina dell'Età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Sassonia e del Brandeburgo. Nella pace di Praga del 30 maggio 1635 ai Sassoni viene confermato il possesso della Lusazia superiore e inferiore, ma devono rompere i legami politici con le potenze straniere. L’editto di Restituzione viene abrogato ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] eseguì presso il suo originale".
Il C. morì a Roma il 28 ag. 1893.
Bibl.: G. De Minicis, Monumento della Contessa di Lusazia, in L'Album, XXVII (1860), p. 213 nota 13; O. Raggi, Della vita e delle operedi P. Tenerani..., Firenze 1880, pp. 415 ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] (rivista Le Socrate de Dresde). Nel 1722 un gruppo superstite di Fratelli Boemi si stabilì nei poderi dello Z. nella Lusazia Superiore. La colonia, che sorse sulle pendici del monte Hut, ebbe il nome di Herrnhut (donde Herrnhuter). Ad essi si ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] 145-150; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa di Lusazia, in L'Album, XXVII (1860), pp. 193-196, 211-214; O. Raggi, Della vita e delle opere di P. Tenerani..., Firenze 1880, pp ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] a rinunciare a talune rettifiche di frontiera verso la Germania e a non rivendicare per il nuovo stato i Vendi di Lusazia; mantenne invece tutte le esigenze non solo etniche, ma anche economiche e strategiche verso l'Austria tedesca e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] ingrandito si estendeva all'est sino al Bug e al Dnestr superiore, a nord sino alle foci della Vistola, a occidente fino alla Lusazia e ai monti boemi, e a mezzogiorno comprendeva il bacino della Morava sino al Danubio e parte del bacino del Vah. All ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...