Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] re di Boemia Ladislao. Col trattato di Olomuc, del 1478, Ladislao deve cedere a Mattia la Moravia, la Slesia e la Lusazia e Mattia conserva anche il titolo di re di Boemia. Ma la morte improvvisa di Mattia nel 1490 favorisce Ladislao, lasciando la ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i trasferimenti di proprietà successivi al 1627 e Giovanni Giorgio di Sassonia ricevette la Lusazia.
La pace del 23 agosto 1866 pose fine alla guerra fra l’Austria e la Prussia, confermando le stipulazioni ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] contigue alla città, i Monti Metalliferi a O. e a SO., le colline di arenaria dell'Elba a SE., il ripiano di Lusazia a E. e a NE., e la vicina Svizzera Sassone offrono la possibilità di bellissime escursioni nei dintorni.
Il distretto di Dresda, uno ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Wallenstein ad avanzare verso la Sassonia, consentendo al G., che il 13 ottobre era divenuto feldmaresciallo, di ritirarsi in Lusazia; da lì doveva impedire l'arrivo dalla Slesia dei rinforzi sassoni per l'esercito svedese in avvicinamento. Perciò il ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] armate (v. fig. 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 uomini); la 2ª, comandante il principe ereditario di Prussia, Federico Guglielmo (poi imperatore Federico III), alla sinistra ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] la quale tanto M. quanto Ladislao conservarono il titolo di re di Boemia; le parti occupate del regno boemo (Moravia, Slesia e Lusazia) restarono però a M. Con ciò si ravvivavano le speranze della sua elezione al trono imperiale, se non in vita di ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] produzione di lignite. Essa ha molti depositi, ma sfrutta su vasta scala principalmente i depositi della regione di Lusazia, quelli intorno a Halle, a Weissenfels, a Bitterfeld (sede dell'industria chimica), a Colonia. Le condizioni della produzione ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] svedesi. Montecuccoli, insieme con pochi altri contingenti di cavalleria, riuscì a forzare il blocco e a raggiungere la Lusazia: a metà dicembre 1644, fu convocato presso l’imperatore a Linz per riferire sul cattivo andamento della campagna appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] XII, sposta la capitale a Praga e fa della Boemia il nucleo centrale dell’impero, con l’acquisizione della Lusazia e del Brandeburgo. A est però si forma un grande regno polacco-lituano che rallenterà la germanizzazione delle province orientali ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] ; pare che in seguito a una strenua propaganda ne sia rapidamente declinato il costume. Le donne vende, della Lusazia, deformano anch'esse il cranio. Se lasciamo l'epoca contemporanea, troviamo testimonianze medievali che concernono la Germania, i ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...