NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] Il tipo più caratteristico e più frequente di tali grandi campi di urne è dato dai cosiddetti Lausitzer Gräber (tombe di Lusazia) della Germania orientale, che si stendono dall'E. dell'Oder fino in Ungheria. Questa civiltà, caratterizzata da un alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di Praga”, che dà origine alla guerra che sconvolgerà l’Europa per trent’anni. Rapidamente la Moravia, la Slesia e la Lusazia e anche i ducati austriaci si ribellano: nel maggio del 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Germania, intanto, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] polacco, che non tra il cèco e il russo, o tra il cèco e lo slavo meridionale. La parentela tra il cèco, il lusaziano e il polacco è così evidente che è lecito parlare di un sottogruppo slavo-occidentale, per quanto non sia facile rilevare dei tratti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród, gród presso i Polacchi e i Serbi della Lusazia; grad, hrad presso i Cechi e gli Slovacchi).Nel Medioevo i derivati di gord in varie lingue slave significavano non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , che dal 1310 governarono il Lussemburgo, il Brabante e la Boemia, dal 1333 la Slesia e dal 1415 la Lusazia e il Brandeburgo; i Wettingin Sassonia; gli Asburgoin Austria con possedimenti sparsi nel meridione. La successione al trono va nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] crociata della Sassonia orientale (1147-1185) vede Sassoni, Danesi e Polacchi sconfiggere le tribù del Magdeburgo e della Lusazia e imporre l’ubbidienza al cattolicesimo. Nel 1198 Harwig, vescovo di Brema, lancia un’altra crociata contro la Livonia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Pomerania; combatté poi a lungo contro Enrico Il e nella pace di Bautzen (1018) mantenne in suo potere la Lusazia; condusse, infine, per impedirne l'alleanza con l'imperatore, una spedizione contro la Russia, occupando per breve tempo persino la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] del Sachsenspiegel. Secondo l'usanza germanica, molte città di nuova fondazione, nell'Ostfalen, nella Marca del Brandeburgo, nella Lusazia, nella Slesia, nei dominî dell'Ordine teutonico, adottarono il diritto di Magdeburgo, che così ne divenne la ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] , distruggendo i libri eretici e istituendo buoni predicatori in ogni convento. Il 9 agosto si trovava a Bautzen in Lusazia.
Il 13 agosto entrò a Breslavia, dove presiedette il capitolo della provincia di Boemia. Evitò di pronunciarsi circa la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del 1478-1479, il possesso della Moravia, della Slesia e della Lusazia. Entra, quindi, in rotta con gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro Federico III e conducendo nel ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la fine del 6° sec. d. C., in quella regione,...