• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [4]
Geografia [20]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [13]
Africa [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [8]
Geopolitica [5]
Economia [5]
Biografie [4]

SADC

Dizionario di Storia (2011)

SADC (Southern African development community) Organizzazione regionale (1992) con sede a Gaborone (Botswana). Erede della Southern African development coordination conference (Lusaka 1980) creata da [...] 9 Stati dell’Africa australe per l’integrazione economica regionale in antitesi agli Stati segregazionisti. La responsabilità di ogni progetto di sviluppo è stata assegnata a singoli Stati con risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: APARTHEID – SUDAFRICA – TRADE

Southern African Development Community (Sadc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] così gli equilibri interni alla Comunità. Le negoziazioni culminarono nel 1980 con l’adozione della Dichiarazione di Lusaka, un trattato che istituiva la Conferenza di coordinamento dello sviluppo dell’Africa meridionale (Sadcc), antesignana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE

Southern African Development Community (Sadc) Comunita di sviluppo dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Development Community (Sadc) Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] così gli equilibri interni alla Comunità. Le negoziazioni culminarono nel 1980 con l’adozione della Dichiarazione di Lusaka, un trattato che istituiva la Conferenza di coordinamento dello sviluppo dell’Africa meridionale (Sadcc), antesignana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITA DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE – PEACEKEEPING

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] seppelliti a 3,5 metri sottoterra e coperti con una colata di cemento nel villaggio di Chongwe, a est della capitale Lusaka. Il giornale belga Gazet van Antwerpen ha riferito che gli abitanti affamati hanno fatto di tutto per recuperarli e alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali