Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] intossicazione da metalli pesanti, farmaci antitumorali), le patologie infettive, infiammatorie (Lupuseritematososistemico, artrite reumatoide, ecc.) e altre condizioni sistemiche, come le patologie polmonari croniche. Vi sono, inoltre, fattori che ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] manifestazioni generalizzate tipo shock anafilattico o le malattie di natura autoimmunitaria come la sindrome simil-LES (lupuseritematososistemico) e la patologia riguardante un solo organo o apparato (molto frequente è l'interessamento della cute ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] .
Questa sindrome, della quale si distinguono una forma primaria e una secondaria associata a LES (LupusEritematosoSistemico) o ad altre connettiviti, è caratterizzata da manifestazioni trombotiche artero-venose recidivanti, piastrinopenia, aborti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di una specificità assoluta verso i costituenti della tiroide stessa.
Esempio di malattia autoimmune generalizzata è il lupuseritematososistemico, nel quale le lesioni da autoanticorpi non sono limitate a un solo organo ma diffuse al connettivo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , nell'amiloidosi o essere indotte da farmaci. Una glomerulonefrite è presente quasi costantemente nei pazienti affetti da lupuseritematososistemico e clinicamente manifesta in circa il 60% dei casi, con aspetti istologici che variano per tipo di ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] nuove indicazioni e nuove tecnologie. Si sta studiando la possibilità di curare gravi malattie immunologiche (lupuseritematososistemico, artrite reumatoide, sclerosi multipla) con trapianto autologo. La terapia genica si propone di modificare in ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] delle connettiviti sono associate a particolari antigeni HLA, per es. l'artrite reumatoide con l'HLA DR4 e DR1, il lupuseritematososistemico con il DR3 e DR2, la sindrome di Sjögren con il DR2 ecc., lasciando aperta l'ipotesi che anche queste forme ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] orali o dalla terapia sostitutiva ormonale in menopausa), le nefropatie croniche, le paraproteinemie (come il lupuseritematososistemico e il mieloma), l'assunzione di numerosi farmaci (diuretici tiazidici, betabloccanti selettivi e non selettivi ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] almeno 4000 sono genetiche. Alcune di esse sono abbastanza conosciute: l'emofilia, la distrofia muscolare, il lupuseritematososistemico; altre sono così rare che di ciascuna solo pochissimi casi sono stati descritti nella letteratura scientifica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il tessuto fibroso e nel 1904 William Osler descrisse con precisione le manifestazioni cliniche essenziali del lupuseritematososistemico, avanzando anche l'ipotesi che fossero determinate da un'infiammazione vasale (vasculite). Soltanto nel 1942 il ...
Leggi Tutto
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....
connettivite
s. f. [der. di (tessuto) connettivo]. – In medicina, affezione primitiva e sistemica del tessuto connettivo, alla cui base esiste un’abnorme reazione infiammatoria dei tessuti e un complesso di alterazioni anatomopatologiche (degenerazione...