La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in corso di processi infiammatori, cronici e acuti, quali la sindrome di Sjögren, la sarcoidosi, il lupuseritematososistemico, le scialoadeniti virali. Se la patologia infiammatoria è accompagnata dalla presenza di calcoli che possono ostacolare l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il tessuto fibroso e nel 1904 William Osler descrisse con precisione le manifestazioni cliniche essenziali del lupuseritematososistemico, avanzando anche l'ipotesi che fossero determinate da un'infiammazione vasale (vasculite). Soltanto nel 1942 il ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] da questo tipo di patologie sia in aumento. Tra le malattie più frequenti vi sono l'artrite reumatoide e il lupuseritematososistemico, mentre la panarterite nodosa, il morbo di Still, la polimiosite e la dermatomiosite sono più rare. La malattia ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] nelle quali il prurito è spesso grave e indicativo di cattiva prognosi; affezioni di natura autoimmunitaria, come il lupuseritematososistemico e la sicca syndrome; cause psichiche, tra cui stress emotivi e la già menzionata forma fobica avente per ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] artrite e glomerulonefrite – è riscontrabile in varie condizioni patologiche, comprese malattie autoimmuni come il lupuseritematososistemico e l’artrite reumatoide, e malattie infettive quali la glomerulonefrite poststreptococcica, l’epatite virale ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] distribuiti; si realizza, pertanto, una malattia multisistemica, il cui esempio più tipico è rappresentato dal lupuseritematososistemico. Caratteri comuni a tutte sono la familiarità, la maggior frequenza nel sesso femminile, l’insorgenza ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...]
Sotto il nome di dermatovisceriti maligne vengono riunite alcune condizíoni apparentemente diverse: l'erythematodes sistemico (o lupuseritematoso disseminato), la viscerite maligna, alcuni tipi di endocardite lenta a emocultura negativa. Colpiscono ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] cardiovascolari (infarto, scompenso cardiaco); malattie ematologiche (sindromi mieloproliferative, mieloma); malattie infiammatorie sistemiche (lupuseritematoso e altre); sindrome nefrosica; gravidanza e puerperio; contraccettivi orali e terapia ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] quello neurologico corrisponde a una determinata età gestazionale. Il sistema di valutazione più diffuso e adottato per la prima , per es., anemia, ipertensione, diabete, lupuseritematoso, complicati da vasculopatia; la malnutrizione materna grave ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] molto vicina all'odierna sistemazione nosografica del lupus eritematode nel gruppo dei disordini immunitari comprendenti il lupuseritematoso sisternico (Osservazioni e ricerche sulla cura del lupuseritematoso e del lupus volgare con preparati d ...
Leggi Tutto
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....
connettivite
s. f. [der. di (tessuto) connettivo]. – In medicina, affezione primitiva e sistemica del tessuto connettivo, alla cui base esiste un’abnorme reazione infiammatoria dei tessuti e un complesso di alterazioni anatomopatologiche (degenerazione...