Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] organi e apparati; si realizza pertanto una malattia multisistemica, il cui esempio più tipico è rappresentato dal lupuseritematososistemico (v. connettivo). Caratteri comuni a tutte sono la familiarità, la maggior frequenza nel sesso femminile, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] elementi propri dell'individuo stesso, si hanno malattie autoimmuni, quali il diabete giovanile o il lupuseritematososistemico.
Il sistema immunitario è costituito da due universi che per lungo tempo sono stati visti come sostanzialmente separati ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] orali o dalla terapia sostitutiva ormonale in menopausa), le nefropatie croniche, le paraproteinemie (come il lupuseritematososistemico e il mieloma), l'assunzione di numerosi farmaci (diuretici tiazidici, betabloccanti selettivi e non selettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il tessuto fibroso e nel 1904 William Osler descrisse con precisione le manifestazioni cliniche essenziali del lupuseritematososistemico, avanzando anche l'ipotesi che fossero determinate da un'infiammazione vasale (vasculite). Soltanto nel 1942 il ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] da questo tipo di patologie sia in aumento. Tra le malattie più frequenti vi sono l'artrite reumatoide e il lupuseritematososistemico, mentre la panarterite nodosa, il morbo di Still, la polimiosite e la dermatomiosite sono più rare. La malattia ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] artrite e glomerulonefrite – è riscontrabile in varie condizioni patologiche, comprese malattie autoimmuni come il lupuseritematososistemico e l’artrite reumatoide, e malattie infettive quali la glomerulonefrite poststreptococcica, l’epatite virale ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] distribuiti; si realizza, pertanto, una malattia multisistemica, il cui esempio più tipico è rappresentato dal lupuseritematososistemico. Caratteri comuni a tutte sono la familiarità, la maggior frequenza nel sesso femminile, l’insorgenza ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] stesso della malattia; si tratta delle cosiddette mesenchimopatie o collagenopatie: tra le più importanti il lupuseritematoso disseminato o sistemico (LES), la sindrome di Sjögren, la sclerodermia, l'artrite reumatoide. Accanto a queste si trovano ...
Leggi Tutto
lupus
lùpus s. m. [lat. scient. lupus, dal lat. mediev. lupus, propr. «lupo», per allusione agli effetti della malattia]. – In medicina, denominazione di alcune dermatosi che hanno in comune la comparsa di ulcerazioni cutanee più o meno estese....
connettivite
s. f. [der. di (tessuto) connettivo]. – In medicina, affezione primitiva e sistemica del tessuto connettivo, alla cui base esiste un’abnorme reazione infiammatoria dei tessuti e un complesso di alterazioni anatomopatologiche (degenerazione...