• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [15]
Storia [11]
Botanica [10]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [7]
Economia [6]
Industria [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] in fabbriche di macchine; si lavora anche il legno e il tabacco e notevole è il commercio di cereali e di luppolo. Gli abitanti, che erano 23.745 nel 1910, sono ora 26.630, per la massima parte cattolici. Monumenti. - La Frauenkirche, elevata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

VANESSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi) Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] anche coltivate e arrecano non raramente (Pyrameis cardui ai cardi e ai carciofi, Vanessa urticae e V. Io a canapa, luppolo e urtica, V. polychloros e V. antiopa agli alberi fruttiferi, ecc.) danni sensibili; quelle di certe specie (es.: V. urticae ... Leggi Tutto

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali (frumento e orzo), a lino, a colza, a luppolo e a tabacco. Industrie di non grande importanza sono le fabbriche di stoffe e tessuti di lino, di birra, di ceramiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

SUBOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78) Ferdinando Milone Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] nella fertilissima regione agricola che la circonda; e ad essa affluiscono così i prodotti della ricca agricoltura locale (biade, luppolo, pollame, uova, suini, bovini, ecc.) per lo smercio nelle altre regioni del regno o all'estero, come pure i ... Leggi Tutto

APERITIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] da ricordare gli amari cascarilla, colombo, condurango, corteccia d'arancio, corteccia di china, fava di S. Ignazio, genziana, luppolo, noce vomica, quassia, simaruba, ecc. Ma l'impiego abusivo e inconsiderato di queste sostanze, che, a dire il vero ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – GENZIANA – LUPPOLO – QUASSIA – ANEMIA

AVESNES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] , non possiede monumenti né molto antichi né molto notevoli. La sua attività economica è legata all'industria del ferro, del cuoio, della tintoria, al commercio dei grani, del carbon fossile, del luppolo, della tela e dei formaggi di Maroilles. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – CARBON FOSSILE – BORGOGNA – LUIGI XI – LUPPOLO

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] dell’ordine Peronosporali (peronospora della lattuga, della bietola, delle Crocifere, delle cipolle, della canapa, del luppolo, delle Cucurbitacee). Tutti questi parassiti determinano la comparsa, sulla pagina inferiore delle foglie, di una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] a favorire le colture più redditizie; in forte aumento sono le produzioni di grano, orzo, mais, barbabietole da zucchero, luppolo, semi oleosi, vino, frutta e ortaggi, mentre sono diminuiti le patate e il tabacco. Nel settore zootecnico a una ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] poco favorevoli, le colture si limitano ai cereali (quasi esclusivamente grano che dà abbondanti raccolti), alle barbabietole, al luppolo e alla canapa. Una notevole estensione occupano ancora le foreste. Regione ad economia agricola, nella quale l ... Leggi Tutto

MORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORACEE (lat. scient. Moraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] 8 specie, America trop.); Ficus (600 specie; v. fico). Sottofamiglia III. - Conocephaloideae. - Cecropia (30-40 specie, America trop.), alcune sono mirmecofile. Sottofamiglia IV. - Cannaboideae. - Humulus (2 specie, v. luppolo); Cannabis (v. canapa). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lùppolo
luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...
luppolare
luppolare v. tr. [der. di luppolo]. – Lo stesso che luppolizzare, usato soprattutto nel part. pass.: birra poco o molto luppolata, prodotta con scarsa o abbondante aggiunta di luppolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali